Logo

Liceo Sabatini Menna : I Laboratori di Impresa Creativa Europea e di Orientamento in Arte.

L.I.C.E.O. ART II  è il progetto che il Liceo Artistico Sabatini Menna ha pianificato a valere sul programma “Scuola Viva  - II annualità - POR Campania FSE 2014/2020”.

Più puntualmente il progetto prevede l’attivazione dei seguenti laboratori: Vetrina Multimediale della Cultura, Stampa 3D per la Cultura, Self-Mapping: alla Scoperta del Territorio, Sostegno alle Scelte Professionali,  Creazione d’Impresa, Laboratorio di Redazione di Business Plan.

Una ampia offerta formativa rivolta a studenti,  giovani diplomati e fuoriusciti  dal mondo della scuola di età compresa tra i 16 ed i 25 anni anche provenienti da Istituti Scolastici viciniori al Liceo Sabatini Menna, interessati ad attività di orientamento, all’utilizzo di nuove tecnologia,  all’avvio di attività autonoma, microimprenditoria e a servizi innovativi.

Una sfida continua della Dirigente Scolastica Ester Andreola,  dei Docenti e di tutto il Personale dell’Istituto che hanno voluto, già in questa fase,  il coinvolgimento di operatori economici, sociali e culturali, di associazioni giovanili, datoriali,  imprenditoriali e del terzo settore.

La rete di partner chiamata ad implementare i laboratori è costituita dall’ente capofila il Liceo Artistico Sabatini Menna, dalla QS & Partners di V. Quagliano & C. SNC e  da MEDAARCH SRL, strutture con adeguato background in materia di orientamento, valorizzazione della creatività giovanile, creazione di imprese e attuazione di progetti innovativi.

Le domande per partecipare al progetto L.I.C.E.O. ART II  devono pervenire alla segreteria del Liceo Artistico Sabatini Menna in Via Pio XI a Salerno entro le h 12:00 del  22/02/2018. Il bando è disponibile sul sito www.liceoartisticosabatinimenna.gov.it e, tuttavia, è prevista una attività divulgativa rivolta ai destinatari delle azioni di progetto che si terrà giovedì  15 febbraio alle ore 9.30 presso la sede del Liceo in Via Pio XI.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


“Sinergie”, all’Università di Salerno.

389 alunni delle scuole del territorio, di cui 73 provenienti da famiglie vulnerabili, 64 con bisogni educativi speciali (BES) e 42 minori stranieri; 155 minori hanno partecipato a più di una azione progettuale; 213 studenti delle s[...]

Partigiani e Rivoltosi Irpini.

Lunedì 8 settembre 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Grasso di Palazzo Caracciolo ad Avellino, si terrà la presentazione del libro "Partigiani e Rivoltosi Irpini. Storie di resistenza e libertà", a cura della Sezion[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici