Annibale Carracci e il Mangiafagioli
Oggi la mia attenzione è rivolta nei riguardi di un’opera di Annibale Carracci intitolata “Il Mangiafagioli” 1583-1584 (Fig.1) . Si tratta di un dipinto che colpisce per la naturalezza della scena, nella qu[...]
Oggi la mia attenzione è rivolta nei riguardi di un’opera di Annibale Carracci intitolata “Il Mangiafagioli” 1583-1584 (Fig.1) . Si tratta di un dipinto che colpisce per la naturalezza della scena, nella qu[...]
Non si tratta di “omelia”, ma di riflessioni che vengono dalla meditazione della Parola di Dio e che possono offrire spunti per la preghiera e meditazione personale e l’omelia. Sono graditi suggerimenti pe[...]
La consegna al parroco don Michele Pecoraro è stata effettuata dalla restauratrice Daniela Mellone della RE.CO.ART di Montecorvino Rovella (SA), ditta accreditata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino diretta da Francesca [...]
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule, vista la Circolare n° 33 del 31 luglio 2020 della DG - ABAP MIBACT, comunica la riapertura degli uffici all'u[...]
A distanza di quarant’anni si celebra l’anniversario della strage della Stazione di Bologna, l’ennesimo fatto di sangue che è rimasto sostanzialmente senza colpevoli, viste le diverse sentenze che si sono succedute[...]
Quando un libro è capace di smuovere le emozioni, suscitando una forma di affetto e di impulso dell’anima, significa che l’autrice ha colpito nel segno.Questo capita quando un romanzo viene narrato seguendo alcuni princi[...]
Stasera 2 agosto, alle ore 20,00, alla Marina di Vietri sul Mare, la manifestazione "Giocavietri sul Mare" chiude con il concerto degli Am Bros One - nome d'arte scelto dal duo composto dai fratelli, Manu[...]
Ultimo appuntamento giovedì 30 luglio alle ore 21:00 nella Villa comunale di Vietri sul Mare, con "Vietri in scena", la quinta edizione della kermesse di spettacoli che si tiene ogni anno nel primo comune de[...]
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, comunica che la Villa Romana di Minori (SA) riapre al pubblico con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.00[...]
«L’amore per la letteratura, per il linguaggio, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella minuta, strana e imprevedibile combinazione di lettere e parole, di neri e gelidi caratteri stampati sulla carta, [...]
Nota introduttiva: Non si tratta di “omelia”, ma di riflessioni che vengono dalla meditazione della Parola di Dio e che possono offrire spunti per la preghiera e meditazione personale e l’omelia. Sono grad[...]
L’accoglienza del borgo, la salubrità dell’area, la piazza all’ombra del tiglio secolare e la voglia di riscoprire le tradizioni. Essere uno de “I borghi più belli d’Italia” è anche [...]
Ambientata negli anni ’60, la storia si dipana tra le avventure di tre donne emancipate. Momenti di svago, che le protagoniste si regalano, sperimentando viaggi leggendari in una Seicento. Il racconto si intreccia magistralmente all[...]
Nota introduttiva: Non si tratta di “omelia”, ma di riflessioni che vengono dalla meditazione della Parola di Dio e che possono offrire spunti per la preghiera e meditazione personale e l’omelia. Sono graditi su[...]
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule desidera ringraziare l’associazione “Vivere Insieme” e il “Gruppo Archeologico Nuceria” per aver collabora[...]
È proprio vero che ogni libro rappresenta un piccolo miracolo da custodire gelosamente. Ma siamo davvero consapevoli delle sue proprietà terapeutiche? Un libro può cambiare l’atteggiamento di una persona nei[...]
Mercoledì 8 luglio, alle ore 11,00 presso la Sala giunta di Vietri sul Mare si è tenuta la presentazione della quinta edizione di "Vietri in scena", la kermesse di spettacoli che si tiene ogni anno nel Comune c[...]
Proseguendo nel nostro cammino di prendere cura di sé, degli altri, del Creato Intero, siamo giunti alla tappa del riequilibrio ideativo. Andiamo a muoverci tra pensieri, idee, progetti e valutazioni. “Ciò che pe[...]
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, comunica che – malgrado le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria e grazie anche alla stretta sinergia con[...]
Nell’anno 2018 il Museo del Prado di Madrid (Fig.2) ha reso omaggio alle opere dell'artista veneziano Lorenzo Lotto dedicandogli la prima mostra monografica intitolata "Retratos". Un'importante retrospettiva[...]