Quando si innalzano i muri…
Nella nostra società, sempre più spesso si innalzano i muri dell’odio e dell’intolleranza, che tendono a rimanere in vita per lunghissimo tempo. Il valore della fratellanza, che era cardine ai tempi della Rivoluz[...]
Nella nostra società, sempre più spesso si innalzano i muri dell’odio e dell’intolleranza, che tendono a rimanere in vita per lunghissimo tempo. Il valore della fratellanza, che era cardine ai tempi della Rivoluz[...]
I - Marco 6,30-34 1. Gli apostoli furono mandati da Gesù predicare per un periodo di tempo, di cui non conosciamo la durata, e in villaggi o città, di cui non conosciamo il nome; compiuta la loro missione, sentirono il bisogn[...]
Peppino Iuliano, uomo del Nostro Sud, non è “la voce poetica” ma “ il coreuta” che accompagna sulla scena del teatro dell’esistenza, senza intervalli, le voci dei singoli rendendole unisone. &nb[...]
Tempo Ordinario Domenica 15B Marco 6,7-13 1. Gesù scelse fra i discepoli 12 apostoli per tenerli innanzitutto stare con sé (Mc 3,14) e poi affidare loro la missione di collaborare con lui alla salvezza del prossimo. Per prep[...]
Il progetto "Vietri Cultura", la cui direzione artistica è affidata al M° Luigi Avallone, inizia con la rassegna di musica, teatro e danza "Vietri in Scena", nella splendida cornice della Villa comunale di Vietri sul Mare gioved[...]
È evidente che, da anni, il vero tema del dibattito politico sia quello relativo ai limiti imposti alla sovranità nazionale dalla nuova ed imperante globalizzazione, che ha sottratto ampi poteri agli Stati, che in molti casi [...]
Per trovare risorse per ristrutturare la Parrocchia di Sant’Andrea il vulcanico Don Virgilio - insieme ai ragazzi del laboratorio di canto - fa di tutto e di più... “La vita è un sogno” è il d[...]
I - Marco 6,1-6 1. Gesù aveva la casa a Cafarnao come sua dimora (probabilmente la casa di Pietro) e di lì si spostava per la sua attività apostolica sul posto. Un giorno decise di andare a Nazareth, che era considerat[...]
Venerdì 6 luglio 2018, alle ore 18.30, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, in collaborazione con l?Università di Vienna e il Comune di Ascea, ha org[...]
?Il grembo delle colline s?apre e si incurva come un immenso bacino di carenaggio e la torre medievale sembra un faro sulle testata di un molo gigante? Amedeo Maiuri La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sale[...]
Inaugurazione della mostra ““Fede e Devozione nell’arte minore dimenticata. Tesori di Culto Recuperati dai Carabinieri ”, promossa con il sostegno dell’Abbazia di Montevergine e realizzata in collaborazio[...]
La parte buona della gente del SUD non si arrende allo spopolamento delle piccole realtà montane ma con fede salda nelle radici del luogo d’origine dà corpo al passato lasciandolo divenire energia del presente. &[...]
Caro direttore, Vittorio Sgarbi ha dedicato un suo corsivo alla decisione di Virginia Raggi di annullare l’intitolazione di una strada di Roma a Giorgio Almirante. Ecco quello che ha scritto: “…Giorgio Almirante era un g[...]
Dal 22 al 24 giugno Mercato S. Severino è scenario di un evento che ripropone la prima edizione della tradizionale fiera, svoltasi a seguito di richiesta del conte Tommaso II Sanseverino, nell’anno 1303. Una tre-gi[...]
L’idea di una esposizione combinata di fotografia naturalistica e di opere pittoriche che riportano alla sacralità della natura e che si concretizza nella mostra al PAN di Napoli nasce durante i viaggi naturalistici che i due [...]
La data della festa di S. Antonio di Padova, nel giorno della sua nascita in cielo, è stata criticata da qualche prelato e non, facendo perdere le staffe anche a qualcuno del Comitato dei festeggiamenti. Ci [...]
Inaugurazione della Ministruttura Museale (MIMU ) del Castello di Mercato S. Severino che si terrà Martedì 19 giugno 2018 alle ore 18,00 presso il Palazzo di Città - Piazza Ettore Imperio – Mercato S. Severino.
Una giornata diversa, piacevolmente libera dai soliti impegni scolastici, ma altrettanto ricca di contenuti didattici, quella che gli alunni del Convitto Nazionale “P. Colletta” del capoluogo irpino e del Liceo Statale “V[...]
L’idea di una esposizione combinata di fotografia naturalistica e di opere pittoriche che riportano alla sacralità della natura e che si concretizza nella mostra al PAN di Napoli nasce durante i viaggi naturalistici che i due [...]
Sabato 9 giugno, nel comune di Solofra, è stato inaugurato ufficialmente il nuovo sentiero CAI 160 che porta all’Arco Naturale delle Neviere, un progetto realizzato grazie alla sinergia delle associazioni locali, quali[...]