Logo

Dichiarazione Confederazione Europea dei Sindacati (CES) sull’accordo UECanada CETA

Care compagne e cari compagni, vi inoltriamo una sintesi della dichiarazione approvata dalla Confederazione Europea dei Sindacati durante l’ultima riunione del Comitato Esecutivo. Si tratta di una ferma opposizione al CETA e cioè l’accordo che coinvolge il Canada e l’Unione Europea e che rappresenta una vera e propria breccia per i trattati TTIP e TISA. In particolare, la Confederazione Europea dei Sindacati sottolinea come: 1. Modifiche e miglioramenti in relazione a previdenza, servizi pubblici, diritti dei lavoratori e ambiente siano necessarie. Pertanto, le organizzazioni sindacali europee, insieme alla confederazione canadese e al movimento sindacale internazionale, si mobiliteranno per ri- orientare l’accordo e spingere le politiche commerciali internazionali in chiave progressista. 2. Le confederazioni europea e canadese dei sindacati ritengono che il processo di ratifica vada fermato e denunciano come l’introduzione dell’Investment Court System (ICS), ossia la possibilità per le aziende di adire presso un tribunale internazionale contro gli Stati, privilegi le prerogative delle grandi multinazionali a danno degli interessi pubblici. 3. La CES chiede al parlamento europeo di declinare la proposta di subordinare la chiusura dell’accordo a una decisione del Consiglio europeo e chiede la riapertura del dialogo con il governo canadese per migliorare l’accordo. SEGRETERIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL’ ORGANIZZAZIONE CGIL CAMPANIA | organizzazione@cgilcampania.it| tel. 081 3456 930/929 |fax 0813456 992| 1 4. La Ces non si professa contro nessun accordo internazionale che sia rispettoso dei diritti e dell’ambiente e mira a dare forma ad una globalizzazione diversa, fondata sulla solidarietà internazionale e sul lavoro nel rispetto delle persone. Il 3 febbraio 2017 è atteso il voto finale di ratifica dell’accordo. Nel frattempo, il trattato sta continuando a mietere pareri negativi. In sede europea la Commissione Lavoro ha chiesto di respingere il CETA per i gravi impatti sull’occupazione. Si calcola che per effetto della ratifica potrebbero essere persi 204mila posti di lavoro in Europa di cui 45 mila in Francia, 42 mila in Italia e 19 mila in Germania; con un aumento della disoccupazione a lungo termine e del divario retributivo esistente tra lavoratori qualificati e non qualificati. Anche la Commissione Ambiente ha espresso parere negativo, evidenziando nella sua bozza di parere i rischi di indebolimento delle regole europee su: pesticidi, OGM, petrolio da sabbie bituminose, sostanze chimiche tossiche. Se approvato, il CETA entrerà in vigore per buona parte prima ancora che siano messi in calendario i voti di ratifica dei singoli Stati. Anche se sembra qualcosa di lontano dalla Campania, è necessario continuare ad essere vigili e a mobilitarci per contrastare la ratifica dell’accordo le cui ricadute - anche sul nostro territorio - potrebbero rivelarsi devastanti. Per ulteriori informazioni e chiarimenti potete fare riferimento alla compagna Aprea (m.aprea@cgilcampania.it – 3467381210). Grazie per la disponibilità e l’impegno. Buon lavoro, CGIL Campania G. Spadaro

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici