Logo

Cgil Irpinia e Artisti Uniti per le popolazioni colpite dal terremoto

Dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia, la CGIL, unitamente alle altre sigle sindacali si è subito attivata per aiutare le popolazioni colpite.

La CGIL, i sindacati confederali e le imprese, si sono mobilitati,  nei luoghi di lavoro, con i pensionati e tramite sottoscrizioni.

La CGIL di  Avellino in collaborazione con gli artisti Irpini, con il mondo della cultura,le amministrazioni locali e le associazioni irpine ha organizzato diverse attività socio-economiche. Questa iniziativa, in particolare, è scaturita dall'esperienza che la Cgil ha vissuto nel 1980. Di conseguenza insieme alle amministrazioni comunali che hanno aderito, ha inteso proporre delle attività in alcuni luoghi che hanno subito la tragedia del sisma del 1980, e che  ancora oggi ne scontano le criticità proprie delle “terre dell'osso”, come l'emigrazione e la riduzione dei servizi essenziali.  L'iniziativa la  “CGIL Irpina e artisti uniti per accumuli Amatrice”  è un modo per raccogliere fondi da destinare ai comuni colpiti dal sisma del 24 agosto nel centro Italia,ma anche un modo per fare socialità e cultura tra la nostra gente. Siamo partiti con  questa idea per fare solidarietà, socialità e cultura, perchè rappresenta anche un'occasione di valorizzazione degli artisti locali. Un modo per rendere attivi, protagonisti i nostri autori che spesso non sono conosciuti adeguatamente nella loro terra Irpina.  Dopo quello che è accaduto non potevamo restare inerti come organizzazione . Artisti uniti per Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto vedrà il coinvolgimento di una decina di paesi Irpini e una quindicina di band, scrittori, poeti, che hanno aderito a titolo gratuito per dare un segnale di vicinanza e di solidarietà alle comunità colpite dal terremoto del 24 Agosto. Tragedia questa che qui in Irpinia conosciamo bene. Se la memoria è la spina dorsale della storia la musica, letteratura, l'arte tutta, possono svolgere un ruolo fondamentale per contribuire alla ricostruzione di quelle comunità. Tutti potranno contribuire con una propria donazione. Per questo i fondi che raccoglieremo con questa iniziativa saranno utilizzati per aiutare attività ed esperienze socio-culturale nei paesi colpiti dal sisma, un modo per dimostrare che con la cultura e la solidarietà si possono dare risposte concrete.  Intendiamo lavorare in questa fase che è post emergenza per aiutare le popolazioni a restare, in quei luoghi, perchè in questi momenti terribili, c'è il rischio della riduzione della soglia di attenzione per i terremotati in particolare bambini ed anziani.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici