Logo

“Pasqua sicura” - Il comando provinciale carabinieri di Avellino mette a punto il piano di sicurezza.

È attivo il dispositivo “Pasqua sicura” messo in atto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino in occasione delle festività pasquali.

Anche quest’anno è stato predisposto uno specifico piano di sicurezza per cittadini e turisti che si trovano in provincia. A tal fine il Comando Provinciale metterà in campo tutto il personale disponibile delle 68 Stazioni disseminate su tutta la provincia, dei Nuclei Radiomobili e del Nucleo Investigativo, oltre ad unità del Nucleo Carabinieri Cinofili di Sarno.

Centinaia di militari, con decine di Gazzelle e moto, impiegati per pattuglie sulle principali arterie e nelle aree a maggiore criticità della provincia irpina con controlli a tappeto: un servizio d’ordine finalizzato a garantire sicurezza e rispetto della legalità che continuerà senza tregua fino alla notte del lunedì di “pasquetta”.

Itinerari turistici, strade principali e secondarie saranno presidiati in modo intensivo da Carabinieri in uniforme ed in abiti civili senza, peraltro, che questo impiego pregiudichi le altre ordinarie attività investigative e preventive dell’Arma.

Una vera e propria task force messa in atto dall’Arma irpina: oltre che alla velocità, rilevata con autovelox, le pattuglie dei Nuclei Radiomobili si concentreranno particolarmente sul tasso alcoolemico degli automobilisti e dei centauri con l’ausilio di precursori ed etilometri, così da prevenire sinistri stradali.

Maggiori controlli e serrati monitoraggi saranno disposti verso le mete di maggiore attrazione.

Sotto la lente di ingrandimento dei Carabinieri ci saranno anche condomini ed abitazioni, rimasti incustoditi per gite fuori porta o vacanze fuori provincia.

Al riguardo, si sensibilizzano i cittadini a segnalare tempestivamente al “112”, Numero Unico Europeo per le Emergenze, situazioni inconsuete che provengano da appartamenti vicini al proprio, soprattutto quando si è a conoscenza che gli occupanti si trovano in vacanza.

In sintesi, a dimostrazione che l’attività di vigilanza e prevenzione non conosce soste e che proprio in concomitanza di determinate ricorrenze viene intensificata e potenziata, i militari dell’Arma dell’intera provincia vigileranno sulla sicurezza di tutti per assicurare che le festività pasquali possano essere godute serenamente.

È dall’inizio dell’anno che l’Arma ha intensificato i servizi in Irpinia con un considerevole aumento di controlli rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Infatti ben 25.815 sono stati i controlli effettuati (+ 47,2 %) durante i quali si è proceduto al controllo di 32.406 persone e 24.605 veicoli.

Stanchezza, distrazione e mancato rispetto delle regole si traducono in comportamenti che mettono in pericolo la vita di molti automobilisti e dei loro familiari. Basta poco per evitare pericoli, incidenti e disgrazie: prudenza, guidare solo si è nelle idonee condizioni psico-fisiche, rispettare il Codice della Strada.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici