Logo

Avellino. Inaugurazione del progetto “T.R.Am - Un mestiere per non partire”

Il 6 febbraio alle 11,00 presso il Circolo della Stampa di Avellino sarà presentato il progetto T.R.AM - Un mestiere per non partire”. Il progetto finanziato dal bando “Giovani per il sociale” e attuato dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e dal Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l'obiettivo di formare 100 giovani campani di cui 25 della provincia di Avellino in ambito di tecniche e discipline turistiche.

 

Il progetto vedrà la partecipazione in Associazione temporanea di scopo del comune di Summontecomune di Pratola Serracomune di Montefredanecomune di Montoro, del''associazione capofila Terra di mezzo e l'associazione Step Europa. Altri partner che sostengono il progetto sono il CSV di Avellino, la Pro Loco di Avellino, società cooperativa GEA Irpinia, associazione Guardavanti: per il futuro dei bambini.

 

L'obiettivo del progetto è quello di valorizzare il territorio e dare ai giovani gli strumenti per intraprendere un eventuale percorso imprenditoriale, gettando le basi per un circuito di turismo sostenibile ed ambientale. I destinatari diretti saranno 100 giovani tra i 18 e i 35 anni di cui 25 residenti nella provincia di Avellino, che verranno formati in quattro ambiti: agenti di turismo, comunicazione e web marketing, operatore di agenzia di servizi turistici e sviluppo personale, sia attraverso lezioni frontali che grazie alla piattaforma di elearning dedicata.

Il percorso formativo troverà la sua applicazione nel progetto stesso con la mappatura del territorio e la creazione di itinerari turistici fruibili anche da persone diversamente abili, e grazie ad attività intergenerazionali che vedranno l'incontro di giovani delle scuole di ogni grado e anziani si andrà a recuperare la memoria storica.

 

Il progetto è promosso dai Ministri pro-tempore per la Coesione Territoriale e per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, è stato finanziato dal bando “Giovani per il sociale” e attuato dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e dal Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si inserisce nell'ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari co-finanziati per lo sviluppo nelle Regioni Obiettivo Convergenza ovvero Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

 

Progetto TR.Am – un mestiere per non partire

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici