Logo

Il confronto tra diverse città o aree favorisce l'attivazione di politiche adeguate a ogni realtà

Caro direttore, le considerazioni di Raffaele Cantone sugli anticorpi, che a Milano ci sarebbero e a Roma no, ha fatto scoppiare una lunghissima discussione sui pregi e i difetti delle due città. Molti hanno fatto notare che di una discussione del genere non c’è bisogno perché essa non gioverebbe a nessuno. Non sono d’accordo con questa osservazione. Secondo me il confronto tra diverse città o aree dello stesso Paese è necessaria; un confronto del genere da un lato può stimolare la voglia di riscatto dei residenti nelle città o aree più arretrate e dall'altro può favorire l'impostazione di politiche adeguate per i diversi territori. E’ a partire dall’individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza di ogni realtà sociale che si possono programmare le politiche pubbliche; facendo un confronto tra il livello raggiunto dagli indicatori di senso civico (come la raccolta differenziata, le aree verdi, le piste ciclabili, l’uso dei mezzi pubblici, ecc.) nelle diverse aree e città è possibile partire per attivare politiche pubbliche virtuose. Di solito coloro che contestano l’utilità di questi confronti sono coloro che risiedono nelle aree più disagiate (Roma nei confronti di Milano, il Sud rispetto al Nord, ecc.); essi accusano coloro che fanno i confronti di essere, in modo più o meno dichiarato, dei razzisti. Secondo loro quelli che fanno i confronti hanno come scopo essenziale quello di mettere in cattiva luce i territori o le città generalmente considerati più arretrati. Questo può essere vero in molti casi; come quando i leghisti parlavano male del Sud per favorire la secessione del Nord. Ma ciò non è sempre vero; chi fa questi discorsi non li fa sempre in mala fede ma anche perché è convinto che questo è un modo per favorire il riscatto delle realtà più arretrate. Ci sono, poi, anche coloro che, pur risiedendo a Roma o nel Sud, parlano male del posto dove abitano e bene di altre realtà. I difensori ad oltranza di Roma e del Sud, però, non immaginano neanche lontanamente che costoro possano farlo perché lo considerano un modo di voler bene alla proprio terra, un modo per far scattare nei residenti la molla dell'orgoglio.

Cordiali saluti

Franco Pelella – Pagani (SA)

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici