Logo

Il confronto tra Roma e Milano si può fare ed è tutto a vantaggio del capoluogo lombardo

Caro direttore, il professor Alberto Asor Rosa ha scritto un articolo sul caso Marino ma anche per contestare il confronto che si sta facendo tra Milano e Roma (La capitale immorale; Il Manifesto, 3/11/2015). Ecco le sue riflessioni: “Roma ha più del doppio degli abitanti di Milano (2.869.169 contro 1.342.385). Quanto ad estensione, il confronto non è neanche pensabile (1.287,36 kmq contro 181,67; se si parla delle due città metropolitane, il divario si allarga a dismisura: 5.363,28 kmq, contro 1.575). Se caliamo la mappa di Milano su quella di Roma, Milano parte dal Quarticciolo e arriva a Porta San Giovanni: non entra neanche nella porzione storica e monumentale della Capitale. Non si capisce quale senso abbia la vana chiacchiera di trasferire il modello dell’una (se c’è) sull’altra”. Non sono d’accordo col professor Asor Rosa. Il confronto tra due città si fa soprattutto tenendo conto degli indicatori di civiltà, non della dimensione di ognuna; il discorso, quindi, è di tipo qualitativo, non quantitativo. La dimensione della città può avere un’influenza sui comportamenti sociali ma è un’influenza relativa. Si deve tener, conto, ad esempio di come funzionano i trasporti pubblici. Ebbene, a Milano essi funzionano sicuramente meglio; gli autobus sono relativamente nuovi e puliti mentre i tempi d'attesa sono segnati in pannelli presenti in tantissime fermate, tempi d'attesa che soprattutto nel caso della metro sono ridottissimi: anche 2 minuti circa nell'ora di punta. A Roma i mezzi pubblici percorrono ogni anno 60 chilometri per abitante, a Milano 83 ma i viaggiatori trasportati sono di più nella capitale: 513 per abitante, 457 a Milano; vuol dire che a Roma si viaggia più pressati e più scomodi. Questo spiega perché a Milano gli spostamenti in auto sono di meno, il 37%, mentre a Roma invece raggiungono il 53%. Sempre a Roma ci sono 62 auto ogni 100 abitanti, a Milano 51.  A Milano si va in fabbrica con un senso di responsabilità diverso se si vuole mantenere il posto di lavoro; questo stimola un diverso senso della disciplina e contemporaneamente anche un diverso senso dei diritti nel momento in cui si è compiuto per intero il proprio dovere. A Milano il concetto di meritocrazia è più sviluppato; non che non esistano le raccomandazioni anche nell’impresa privata ma qui, se poi non funzioni, vai a casa comunque. Recentemente è stato reso pubblico il Rapporto “Ecosistema urbano 2015” di Legambiente. Ebbene, Milano surclassa Roma ancora una volta, piazzandosi al 51esimo posto, mentre la capitale rimane inchiodata all'83esimo, su un totale di 104 città esaminate. Cos'è che l'ha fatta piombare così in basso? Oltre al discorso sui trasporti già fatto sopra ci sono altri indicatori di cui tenere conto. Nella capitale ci sono 0,13 metri quadrati di isole pedonali per abitante, 1,83 metri di ciclabili ogni 100 abitanti, 135 km di piste ciclabili escluse quelle nelle aree verdi. I dati di Milano: 0,40 metri quadrati per abitante le isole pedonali, 2,58 metri di ciclabili ogni 100 abitanti, 142 km totali di piste. Ed ecco le energie rinnovabili, campo in cui la Città Eterna è fanalino di coda con zero kilowatt su edifici comunali ogni mille abitanti, mentre Milano ne ha 2,13. Passando ai  livelli di dispersione nella rete idrica Milano è quinta con 11,7%, e Roma è settantunesima con il 42,5%; praticamente una rete colabrodo. Ancora l'acqua con la capacità di depurazione; Milano è tra le prime con il 100% e Roma trentottesima con il 97%. Infine i rifiuti. Per quanto riguarda la produzione annua per abitante, Milano si attesta a 506 kg (42°) e Roma a 603 (79°); sulla differenziata Milano batte la capitale, con il 49,1% (47°) contro il 37,3% e il 64° posto.

Cordiali saluti

Franco Pelella – Pagani (SA)

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici