Logo

Lettera/Esposto al Presidente Mattarella Comitato diplomati magistrale abilitante

In nome e per conto dei Diplomati Magistrale ante 2002, appartenenti al “Comitato per l'inserimento dei Diplomati Magistrale abilitante in GAE” (Graduatorie ad esaurimento), fondato sul social network Facebook, costituito da centinaia di iscritti ed in nome e per conto di altre numerosissime persone, che si trovano a vivere la medesima situazione:

Siamo a denunciarLe il comportamento del MIUR per grave inadempienza per evidente eccesso di potere per i seguenti motivi:

Aver rinnegato per 15 anni:
Il valore abilitante del Diploma Magistrale ante 2002: come disposto invece dal Decreto Legislativo n. 297 del 1994, meglio noto come Testo Unico della Pubblica Istruzione, dal Regio decreto 6 Maggio n.1054, da Legge 18 marzo 1968 n. 444, da Legge n. 239 del 30/07/1991 e nota del Ministro Berlinguer risalente al 1997 (n. 12588/BL) 
Per violazione ed inadempienza verso la disposizione contenuta nell' atto della commissione europea del 31/01/2014 (conformità direttiva 2005/36).
Per violazione della legge (art.52 e 197 d.l. 297/97 d.l. 104/13 conv. in l.128/13) 
Per averci fatto iscrivere obbligatoriamente ed arbitrariamente, commettendo eccesso di potere solo nella terza fascia di istituto dedicata invece ai non abilitati.
E' noto infatti che, come ribadito nella Sentenza n. 03813/2013 del Consiglio di Stato:
DOPO IL RICORSO DEI SUDDETTI DIPLOMATI MAGISTRALE, il suddetto tribunale ha riconosciuto definitivamente il valore abilitante del Diploma Magistrale ed il diritto di coloro che l'avessero conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002 ad inserirsi nelle Graduatorie di Circolo e d'Istituto di II fascia per le classi di concorso di infanzia e primaria decretando che: “è illegittimo il D.M. n. 62 del 2011, nella parte in cui non parifica ai docenti abilitati coloro che abbiano conseguito entro l’anno 2001-2002 la c.d. abilitazione magistrale, inserendoli nella III fascia della Graduatoria d’Istituto e non nella II fascia”. 
La disposizione è affetta da evidente eccesso di potere, in quanto contrastante con tutte le disposizioni di legge e di rango secondario, che sanciscono la natura abilitante del titolo conseguito negli Istituti magistrali a seguito di regolare corso di studio. In altri termini, prima dell’istituzione della laurea in Scienze della Formazione, il titolo di studio attribuito dagli Istituti magistrali al termine di corsi triennali e quinquennali sperimentali di scuola magistrale e dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali di istituto magistrale (per la scuola dell’infanzia) o al termine dei corsi  quadriennali e quinquennali sperimentali dell’Istituto Magistrale (per la scuola primaria) dovevano considerarsi abilitanti, secondo l’art. 53 R.D. 6 maggio 1923, n. 1054, in combinato disposto con l’art. 197 d.l. 16 aprile
1994, n. 297”.
IL MIUR È STATO COSTRETTO DA SUDDETTA SENTENZA AD INSERIRE I DIPLOMATI MAGISTRALE ANTE 2002 NELLA SECONDA FASCIA D'ISTITUTO CONCEDENDO PERÒ LORO IL MINIMO DEL PUNTEGGIO, CON UNA DISPARITÀ INGIUSTIFICATA TRA IL DIPLOMA E IL TITOLO DI LAUREA, ESSENDO I DUE TITOLI EQUIVALENTI ED EQUIPOLLENTI PER LEGGE, COMMETTENDO CIOÈ SECONDO NOI, NUOVAMENTE A NOSTRO AVVISO, UNA ILLEGITTIMITÀ NELL'ESEGUIRE LE SENTENZE.
A seguito del disconoscimento del Titolo abilitante, i Diplomati Magistrale ante 2002 si ritrovano, dopo 15 anni, senza aver avuto possibilità di sbocchi nella professione a tempo indeterminato, sia perché non sono stati indetti concorsi dal 1999 al 2012 sia perché nel 2007 le GAE (Graduatorie ad esaurimento) sono state chiuse con la Legge Fioroni che ha
immesso nelle stesse tutti gli abilitati all'insegnamento conseguito entro l'anno 2006
INFATTI: Secondo il D.M. 27/2007, costituisce titolo valido di accesso alle Graduatorie Permanenti ad Esaurimento il possesso di una qualsiasi abilitazione od idoneità acquisita a seguito di esame o di concorso (Come il nostro titolo che era ed è abilitante e veniva rilasciato appunto a seguito di Esame di Stato) questo DM già nel 2007 disponeva che tutti i docenti in GAE dovevano essere assunti entro breve.

ONOREVOLE PRESIDENTE, MIGLIAIA DI DIPLOMATI MAGISTRALE CHE GIÀ LAVORANO DA ANNI NELLE SCUOLE PRIMARIE E DELL'INFANZIA MA ANCHE CHI NON VI HA MAI POTUTO LAVORARE (PERCHE' MAGARI RELEGATO INGIUSTAMENTE IN GRADUATORIE DI TERZA O SECONDA FASCIA D'ISTITUTO IN PROVINCE SATURE DI ASPIRANTI)  HANNO PRESENTATO A LUGLIO SCORSO E CON VARIE ASSOCIAZIONI ALTRI RICORSI PER IL RICONOSCIMENTO DEL LORO DIRITTO AD ESSERE IMMESSI NELLA GAE E, QUINDI, AD AMBIRE AD UN IMPIEGO DA DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO,
TOGLIENDO DALLA PRECARIETÀ, DURATA MEDIAMENTE 10 ANNI, MOLTI DIPLOMATI MAGISTRALE ANTE 2002, CHE NEL FRATTEMPO SI SONO VISTI SCAVALCARE DA NEOLAUREATI IN SFP, AI QUALI, PER UN CERTO PERIODO, E PRIMA DELLA CHIUSURA DELLA GAE È STATO RICONOSCIUTO ADDIRITTURA IL VALORE "CONCORSUALE" DEL TITOLO (Una stortura tutta italiana della normativa).
La sentenza del CdS (N. 01973/2015 REG. PROV. COLL. N. 07272/2014 REG. RIC.) come pure le seguenti sentenze “definitive” del Consiglio di Stato: n. 3628 del 21 luglio 2015, n. 3673 del 27 luglio 2015 e n. 3788 del 3 agosto 2015 in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) emessa ad aprile 2015 è sicuramente a nostro favore, infatti si
pronuncia così:
accoglie il ricorso nei sensi su esposti e, per l'effetto, in riforma della sentenza impugnata. In tal senso, i criteri fissati dal Decreto Ministeriale n. 235/2014, nella parte in cui hanno precluso ai docenti muniti del Diploma Magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002,  l'inserimento nelle Graduatorie provinciali permanenti ora ad esaurimento, sono illegittimi e vanno annullati. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe (n. 7272 del 2014) lo accoglie nei sensi su esposti e, per l'effetto, in riforma della sentenza impugnata, annulla il Decreto Ministeriale n. 235/2014 nella parte in cui non ha consentito agli originari ricorrenti, docenti in possesso del titolo abilitante di Diploma Magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002,  l’iscrizione nelle Graduatorie permanenti, ora ad esaurimento.
Alla luce di questa sentenza il MIUR emette una nota del 21/5/2015, a nostro avviso illegittima e, quindi, potenzialmente potrà dare adito ad altri ricorsi in quanto, avendo il CdS annullato il DM 235/2014 nella parte in cui non ammette i Diplomati Magistrale ante 2002 in GAE, è lecito aspettarsi che il MIUR si ravveda del suo evidente e reiterato errore e apra le GAE per tutti i Diplomati Magistrale ante 2002 a pieno titolo e non con riserva, invece no, continua a ribadire che sono ammessi in GAE solo i ricorrenti del succitato ricorso e quelli che hanno ricevuto l'immissione cautelare in GAE (cautelare che non viene concessa  tra l’altro in quanto i ricorrenti secondo la suddetta nota saranno "congelati" in attesa di scioglimento della sentenza di merito, invece la "cautelare" dovrebbe appunto cautelarli fino a quel momento, dando gli stessi diritti di chi è in GAE, anche l'assunzione a tempo indeterminato).
È di questi giorni la notizia, invece, che i ricorsi fatti al GdL in varie parti d'Italia subito dopo la sentenza del CDS stanno avendo accoglimento uno dopo l'altro.
Insomma siamo molto delusi da questo comportamento e ci chiediamo che motivo abbia il MIUR per non voler ammettere il suo errore e quindi immetterci in GAE, andando quindi incontro a nuovi ricorsi.

Stimato Presidente, noi migliaia di Diplomati Magistrale ante 2002, di cui molti  a servizio come supplenti annuali nella scuola primaria, dopo 15 anni di ingiustizia siamo ancora in attesa della sua sentenza, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica presentato quasi un anno fa, è stato dibattuto l'8 di Aprile 2015. Sono passati cinque mesi e solo Voi potete estendere la sentenza "Erga omnes".
Il tempo stringe e il DDL presentato in parlamento parla chiaro: "Saranno compresi nei piani di assunzione solo i docenti iscritti nelle GAE a pieno titolo al momento dell'entrata in vigore della Legge". Rischiamo, in questo modo, di vedere calpestati ancora una volta i nostri sacrosanti diritti.

Ci aiuti Sig. Presidente, esorti l'uscita del DPR con contenute le disposizione per l'entrata a pieno titolo in GAE di TUTTI i Diplomati Magistrale ante 2002 (sia di chi ha prestato servizio come supplente, sia di chi non ha prestato servizio ma è comunque in possesso del diploma Magistrale ante 2002) e la loro immediata assunzione in Ruolo.Si sottintende, ovviamente, che anni di servizio nella scuola determinino un punteggio superiore ed una posizione piu' alta in graduatoria. Pertanto, permettere l'inserimento nelle Gae di TUTTI coloro che possiedono il diploma magistrale ante 2002 non danneggerebbe nessuno, ma sarebbe finalmente il riconoscimento totale di un diritto, negato per anni. Chiediamo scusa, per eventuali inesattezze nell'elencazione di leggi e sentenze.Noi non siamo giudici nè avvocati, ma semplici cittadini, che desiderano il riconoscimento dei propri diritti. 

RingraziandoLa vivamente a nome di tutti noi Diplomati Magistrale ante 2002 del Comitato, la Salutiamo.



I membri del Comitato per l'inserimento dei Diplomati Magistrale abilitante in GAE (Graduatorie ad esaurimento)


In fede

Liberato Gioia
.........................................
(IL RAPPRESENTANTE DEL COMITATO)


COGNOME: GIOIA

NOME: LIBERATO






Oltre ai membri del comitato, partecipano alla richiesta:
(si specifica che in questa lista sono presenti anche alcuni membri del comitato, che hanno richiesto di inserirvi il proprio nominativo esplicitamente).

In Fede

ABBATE ANA MARIA
ADDUCI MANUELA
AGRIPPINO IMMACOLATA
ALAIMO IGNAZIA
ALBERTI GIOVANNA
ALESSANDRO AGOSTINA
ALLOCCA ANNA
ALTOBELLI ELDA
ALTRUDA RACHELE
ALVARO BRUNELLA
AMATO ANTONELLA
AMATO VALENTINA
AMBROSIO ANDREA
AMENTA ANNA MARIA
ANDREOZZI TERESA
ANELLI BARBARA
ANGELINI ANNA
ANICHINI MARCO
ANSELMO DANIELA
ARCIPRETE MARIA
ARCURI GRAZIA
ARPAIA AUTILIA
ARTESI MARIELLA
ARU ANTONELLA
ASPRONIO GIUSEPPINA
ATZERI FEDERICA
AUGURUSA LUISA
AVELLA MARIA
AVOLESE SALVATORE
BACIGALUPO ELDA
BAGGIO DENISE
BARATELLA SALLY
BASOLU ANTONELLA
BASSANI VALENTINA
BASSI VERONICA
BATTISTON ERICA
BATTISTON SERENELLA
BELLAGIO ANGELA
BELLAIUTO ANGELA
BELLAN MARIA
BELLAN SABRINA
BELTRAMI PATRIZIA
BENEDETTO MADDALENA
BENITEZ CELINA LIDIA
BENNARDO CETTINA
BENZI PAMELA
BERNASCONI BARBARA
BERTINO ANNALISA
BISCIONI ELISA
BISOGNO ANNA LISA
BLASI VINCENZA
BOCCIA NUNZIA
BOLOGNA RITA
BONACCI EMANUELA
BONANNO FRANCESCA
BONCOMPAGNI GIADA
BONURA FRANCESCA
BONVECCHIO STEFANIA
BORDA ROSANGELA
BORELLO IRENE
BORTOLETTO MICHELA
BOSCHI ELISA
BOTTIGLIERI GIUSEPPA MARIA ANNA
BOTTONE LUIGI
BRANDUARDI ELENA
BRASCHI FRANCA
BRIGANDÌ ROSETTA
BRIZI DEBORA
BRUNACCI LOREDANA
BRUNO ANNAMARIA
BRUNO NUNZIA
BRUSCHI CLARISSA
BRUSCIANO ANNA
BRUSCINO MADDALENA
BUCCHI DEGIULI CINZIA
BUGLIARELLO SEBIANA
BUONOCORE TERESA
BUTTACCIO MARIA PAOLA
CABBOI VALENTINA
CACCAMO ROSY
CADAU GRAZIELLA
CADINU ANTONELLA
CAFARO FRANCESCA
CALABRESE CARMELA
CALABRESE MARIA ANTONELLA
CALABRÒ ADRIANA
CALIFANO ANNA
CALLERI MILENA
CALLIGHER ANTONELLA
CALOGERO GAETANA RITA
CALVANO VALERIA
CAMARATA ANNALISA
CAMPANALE ANNA
CAMPIGOTTO SELENA
CAMPO SERAFINA
CANCARE' MARIA CHIARA
CANDELA VALENTINA
CANNALIRE MARIA GRAZIA
CANTAGALLI GLORIA
CAPEZZUTO ROSA
CAPITANI CINZIA
CAPORASO MARIA
CAPORUSSO ROSANNA
CAPURRO SABRINA
CAPUZZI LAURA
CARAMASCHI SILVIA
CARDACI STEFANIA
CARDILLO MICHELA MARIA
CARETTI MARA
CARIOLO VALERIA
CARNEVALE PAOLA
CARNEVALE SABRINA
CAROLLO BARBARA
CARUSO MARIA
CARUSO VALENTINA
CARUSONE ANGELA
CARVA ALESSANDRA
CASCIOLI VENUSIA
CASONI ANNALISA
CASTELBUONO RINA
CASTORINA STEFANIA
CASULA NOEMI
CAVALLOTTI ALESSANDRA
CECCHI LETIZIA
CEDIOLI KATIA
CENERE GIUSEPPE
CERAOLO ALESSIA
CERCELLETTA SONIA
CERISE ALESSANDRA
CERNIGLIA ROSALBA
CERON ILARIA
CHIANTA CARMELO CESARE
CHIAVAZZO SOFIA
CHIERA ELEONORA
CHIMIENTI GRAZIA
CHIODI ANTONELLA
CIANCIA GIOVANNA
CIANCIO LEANDRA
CIMINO FRANCESCA
CILIA CONCETTA
COLELLA FRANCESCA
COLELLA ROSSELLA
COLLETTA IMMACOLATA
COLOMBA MARIA PIA
COLOMBO ARIANNA
COLOMPIGNA VALERIA
COMODO GIULIA
CONGIU SIMONA
CONTIERO LAURA
CONTRINO ELEONORA
CORBELLI SERENA
CORBIA LAURA
CORI BARBARA
CORRAO CLAUDIA
CORSINI SIMONA
CORTI TANIA
CORVAGLIA MARIA ROSARIA
CORVO ANTONIETTA
CORVO MARIA ANTONINA
COSCI ELENA
COSCI LAURA
COSTANTINO DIANA
COSTANZA LILLINA
COSTANZA MELINDA
COSTANZINO STEFANIA
COTTO ELENA
COVELLO ISABELLA CLEMENTINA
CRAPAROTTA ILEANA
CRESTINI SIMONE
CRETÌ ALESSANDRA
CRISPONI MARIA LUISA
CRITELLI FRANCA
CUGUSI MARIA
CUTRI' SAMANTA
DACCARDI CRISTINA
D’ALESSANDRO RAFFAELLA
D’ALIA FIORELLI STEFANIA
D’ALTERIO NICOLETTA
D’AMATO ANTONIETTA
D’AMORE VALERIA
D’ANGELIS MARIA
D’ANGELO DANIELA
D'AQUINO GIUSEPPINA
D’AZZO GIUSEPPINA
D’ERRICO FRANCESCA
D’ESPOSITO ROSITA
DALL’OGLIO CHIARA
DAMIANO ROSINA
DE CRESCENZO ANNA MARIA
DE CRISTOFARO CONCETTA
DE DOMENICO ANDREA
DE FLAMMINEIS MARIAPAOLA
DE GASPERI CATERINA
DE GENNARO CATERINA
DE LORENZO ANNA
DE LUCA ELISABETH
DE LUCA TERESA
DE MARTINO TERESA
DE MASO SIMONA
DE NAPOLI LIDIA
DE PACE COSIMA
DE PACE MINA
DE PASCALIS MARIANNA
DE PIANO ELVIRA
DE SANTIS CRISTINA
DE SIMONE DOMINGA
DE SIO ILENIA
DE VITO ANNUNZIATA
DEL COCO EMANUELA
DELIGIA FRANCESCA
DENTALE GIUSEPPINA
DENTE ROBERTA
DEROSA GIUSY
DEZIO CARMELA
DI BENEDETTO NUNZIA
DI DAVIDE KATIUSCIA
DI FALCO ROSANNA
DI GIOVANNI PAMELA IVONNE
DI LAURO STEFANIA
DI MARTINO MICHELA
DI MAURO GIUSEPPINA
DI MAURO SERENA
DI NICOLA MARIATERESA
DI PALMA IDA
DI PASCALE ANNA
DI PIETRO ALEXANDRA
DI SANO MARIA
DI SEGNI FABIANA
DIGNATICI FRANCESCA
DI MAURO SERENA
DI MAURO SIMONA
DIOGUARDI EMANUELA
DI STEFANO CATERINA
DI TORO MAMMARELLA PAOLO
DI TRIO MARIA CARMELA
DIVISO ANNA
DIVISO ARIANNA
DOMENICI ILARIA
DOMINICI ALESSIA
DONATEO FRANCESCA
DORIA LUISA
DRAGO ELISA
DRAGONE COSMA ROSA
DROGO ROSARIO
DURANTE ROBERTA
ELISABETTA DE SALVIA
ENRIETTI ALESSIA
ESPOSITO IDA
FAGGIANO EMANUELA
FAGGIOLI ANGELA
FAGOTTO MARIKA
FALBO CHIARA
FAMÀ GRAZIA
FAMÀ GRAZIELLA
FANULI SIMONA
FARANDA DOMENICA
FARINA MARIA
FELICE VALERIA
FENICI PIA
FERRARA TIZIANA
FERRO MARIA
FERRO ROSANGELA
FESTA ALESSIA
FIORILLO ROSA
FISCHIETTI NICOLETTA
FLACHI ANTONELLA
FLAMMINEIS MARIA PAOLA
FLORA VALENTINA
FONDELLI LISA
FORGIONE LUISA
FORTA FABIANA
FORTUNATO CINZIA
FORTUNATO MARIA ANNA
FRANCHI LAURA
FRANZÈ ROSARIA
FRANZESE FRANCESCA
FRAU DANIELA
FREZZATO CINZIA
FRISARIO GIUSEPPINA
FUMAGALLI NADIA
FUNARI FEDERICA
FUSCO ELISA
FUSCO EMILIA
FUSCO LIA
GABRIELE BARBARA
GAIARSA NADIA
GALATI ALESSANDRA
GALLETTI ALICE ROSA
GALLI CINZIA
GALLIONE GIORGIA
GALLO CATERINA
GALLORO CATERINA
GAMBINA LOREDANA
GENTILE MASSIMO
GENTILE STEFANIA
GERMANI LUANA
GIANGRASSO GIOVANNA SABINA
GIANNECCHINI FRANCESCA
GIGANTI GIIOVANNI
GIRASOLE PERLA
GIROLAMI CRISTINA
GIROLAMI DOMENICA
GISSI ANNA
GIZZI LAURA
GIUFFRIDA ELEONORA
GIULIANI SIMONETTA
GIULIANO DOMENICA ELISA
GIULIANO NADIA
GLINNI PATRIZIA
GODEAS ELENA
GONNELLA BARBARA
GONZATTO PAOLA
GORGOGLIONE MARIAROSA
GRAMAGLIO ANTONIA
GRAGNANIELLO STELLA
GRANDE MARIA
GRECO ERNESTINA
GRILLO FRANCESCA
GRILLO LUANA
GUERRA MARIAROSARIA
GUGLIELMELLI CARLA
GUIDA LELA
GUIDA LUISA
GUIOT FONT FRANCESCA
GUNELLA LUANA
IANNUZZI CARMELA
IAQUINTA LUCIA
IDOTTA MANUELA
IELPO ANNAMARIA
IMBROGLIA FIORELLA
IMPASTATO GISELLA
INDELICATO ANNA
INGARGIOLA GRAZIE
INZILLO ADDOLORATA
IODICE ANNAMARIA
IODIO ALICE
IOVINO MARIANGELA
ITALIANO FRANCESCA LUCIA
IZZO STEFANIA
LA DONNA OLGA
LAGANI ADRIANA
LA MANTIA VIVIANA MARIA VIRGINIA
LA RAGIONE AMELIA
LANARI LISA
LANCI AMALIA
LANCIONE DANIELA
LANDINI JENNIFER
LANDO MARTINA
LANDUCCI MARIA PERLA
LANZETTA FILOMENA
LATANZA DANIELA
LATTANZI EMANUELA
LAUDADIO JVETTE
LAURIA VERONICA
LAZZERINI BARBARA
LEDDA MARIA CATERINA
LELLI MANUELA
LENGLET MARIA MADDALENA
LEONE DONATELLA
LEONE EMANUELA
LEONE FRANCESCA
LEOPIZZI VALENTINA
LETO CINZIA
LETTINI LUCIA
LIGUORI ANTONELLA
LIONTI GIUSEPPINA
LITRICO FLORINDA
LO IACONO SILVIA
LO CASO MARIA LUCIA
LOCONTE LUCIA
LOLLI SABRINA
LOMBARDO ANTONIA
LOMBARDO LETIZIA
LOMBARDO PONTILLO PAMELA
LOMBARDO ROSA
LONGOBARDI ANNA
LORETO ANNA MARIA
LOZER ELISA
LUCÀ ERIKA
LUCIA IDA
LUISON SANDRA
LUNATI ANNALISA
LUPO MARIA ROSARIA
LUPPI FEDERICA
MACRINA ROSA
MADIA ANGELINA
MADONIA FRANCESCA
MAFFONGELLI CATERINA
MAGLIONE MADDALENA
MAGRI SUSANNA
MALAFOGLIA SILVIA
MALTAGLIATI MICHELA
MALUSA MICHELA
MAMELI SILVIA
MANCINI CINZIA
MANCINI ROBERTA
MANCUSI SARA
MANCUSO GIOVANNA
MANCUSO MARIA JOSÈ
MANCUSO MARIANNA
MANICONE FILOMENA
MANIERI MONICA
MANIGAS MANUELA
MANNA GLORIA
MANZITTI FILOMENA
MARANO MARIA TERESA
MARINA ROSA
MARINO FRANCESCA
MARINO SIMONA
MARRA SILVIA
MARTELLACCI IVANA
MARTELLANI DANIELA
MARTINI ELISA
MARTINICO ELENA
MARTINO ANNALISA
MARTINO LILIANA ASSUNTA
MARTUCCI ROSA
MARTUCCIELLO MIMMA
MARTUFFO NADIA
MASALA GIOVANNA
MASSERIA LORELLA
MATERA IRENE
MAURO LUIGIA
MAUTARELLI SIMONA
MELE MARIA CRISTINA
MELGAZZI ELISABETTA
MELLINI MARIA RITA
MENDICINO ORNELLA
MENINI ORNELLA
MENNELLA ANGELA
MERCADANTE GIUSEPPA GRAZIA
MEROLLA EUGENIA
MESSINA LAURA
MESSINESE ALESSANDRA
MICALE INES
MICELI ROSALIA
MICHELE MARIO
MIGLIETTA VIRGINIA
MILANI SILVIA
MILIDONI MARIA LUISA
MILLINI EVA
MINGOIA CARMELINA
MINI GABRIELLA
MINUCCI MAURA
MIONE LAURA
MIRABELLA STEFANIA
MIRANTE PAOLA
MODESTI GIOVANNA
MOLINARO ELISABETTA ANNA
MOLINO FRANCESCA
MOLISSE ASSUNTA
MONACHESI LUANA
MONGILI NICOLETTA
MONGIOVÌ GRAZIELLA
MONTAGNA ROSANNA
MONTANA LAMPO ANTONIO

ZAMBONI FIORELLA
ZANELLA DESIREE
ZANIN CHIARA
ZANIN LISA
ZANONI CHIARA
ZARBO ANNA MARIA
ZARDINI ERICA
ZAVATTIN GIOVANNA
ZECCHINI ROMINA
ZINGARO EMANUELA
ZITAROSA PATRIZIA
ZITO MARIANGELA
.......................................................................
--------------------------------------------------------------------------------------. La ringrazio, Liberato Gioia.





                                                      



Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici