Logo

“Aspettando S. Anna”: a Pandola i giochi di strada nel segno della tradizione. 20-25 luglio

“Taglio del nastro ieri per le manifestazioni sportive e socio-ricreative del programma “Aspettando S. Anna”, che si concluderanno il 25 luglio, vigilia della festività di S. Anna, venerata nella frazione Pandola”.

Così il consigliere comunale Enza Cavaliere, promotrice dell’iniziativa, che spiega: “L’idea scaturisce dalla motivazione di recuperare le tradizioni legate al territorio talvolta, completamente sconosciute, loro malgrado, ai più giovani. Il progetto fa seguito, all’evento “La mamma più dolce”, la giornata organizzata in occasione della festa della mamma, anch’esso finalizzata al recupero degli usi e costumi pandolesi”.

“Aspettando S. Anna” – prosegue Enza Cavaliere – “coinvolge i bambini e gli adulti, animando l’intera frazione attraverso una gioiosa partecipazione collettiva che rinsalda il sentimento di appartenenza e di orgoglio dei residenti. In queste giornate sono riproposti i giochi di strada che si svolgevano a Pandola in tempi lontani: corsa nei sacchi, tiro alla fune, gioco della pignatta, corsa campestre, palo di sapone, gioco del palloncino, gioco della misura, dell’anguria e della mela. Tante le squadre concorrenti, suddivise tra adulti e ragazzi, piacevolmente coinvolti in sane  competizioni sportive.”

“Non manca lo spazio artistico” – aggiunge il consigliere Cavaliere – “in quanto venerdi 24, i bambini si esibiranno in uno spettacolo e, durante tutte le serate, sono previsti momenti di animazione. Sabato 25, vigilia della festa di S. Anna, il programma prevede  la premiazione dei vincitori dei giochi ed i festeggiamenti per la vittoria del campionato da parte della squadra di calcio A.S.D. Pandola 2010”.

“Un’iniziativa davvero esemplare e meritevole” – aggiunge il Sindaco Giovanni Romano – che, oltre ad essere a costozero per le casse comunali, riunisce l’intera frazione di Pandola intorno ai valori autentici della tradizione comunitaria, favorendo la socializzazione e riscoprendo  la genuina  semplicità dello stare insieme.”

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici