Logo

Avellino."In-formare per la conciliazione, una straordinaria pari opportunità"

Domani alle 17:00 al Circolo della Stampa l’evento conclusivo del pro-getto “In-formare per la conciliazione”

Tre sportelli di ascolto, due dedicati alla famiglia e alla genitorialità, l'altro alle imprese. Un corso per ludotecari che ha consegnato ad oltre 30 giovani una nuova e richiesta professionalità. Sessanta, in totale, le persone impiegate nel progetto "In-Formare per la conciliazione" che domani, giovedì 25 giugno, alle ore 17 presso il Circolo della Stampa di Corso Vittorio Emanuele ad Avellino, chiuderà ufficialmente le sue attività.

"In-formare per la conciliazione, una straordinaria pari opportunità" è il titolo dell'evento che sancirà la conclusione di un lungo percorso che ha avuto il merito di avviare, nell'intero territorio della provincia di Avellino, il dibattito sul tema della conciliazione tra famiglia e lavoro, con particolare riferimento alla sfera femminile.

Tantissime le iniziative sviluppate che lasceranno la propria impronta anche negli anni a venire. Se, infatti, solo formalmente il percorso delle attività si avvia a conclusione, immutato resta l'impegno dei responsabili del progetto a sostenere le attività messe in piedi che hanno consegnato, in un frangente certamente complesso della vita sociale, nuovi strumenti per conciliare meglio la sfera lavorativa e quella familiare. Tantissimi i professionisti che hanno messo a disposizione la propria professionalità per garantire la riuscita del progetto, altrettanti gli amministratori che hanno supportato lo svolgimento delle attività.

Grazie all'impegno dell' ente capofila la Società Cooperativa “IL PONTE” nel corso del pomeriggio verrà proiettato un video descrittivo delle attività svolte allo scopo di tracciare un bilancio dei mesi di lavoro. All'evento saranno presenti i vari partner del progetto che vanno dall' ASL Avellino alla Caritas diocesana Avellino, fino al C.I.F.(Centro Italiano Femminile) Avellino, al C.I.F (Centro Italiano Femminile) Vallata, alla Cisl Avellino, il Comune di Aiello del Sabato, il Comune di Castel Baronia, Comune di San Sossio Baronia, il Comune di Trevico, il Comune di Vallesaccarda, l' Associazione di promozione sociale “Agorà”, Demetra Società Cooperativa sociale, Fondazione “Officina Solidale”, “La Casa sulla Roccia” Associazione di volontariato, “Sannioirpinialab” Associazione di promozione sociale.

 

 

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici