Logo

M.S.Severino. Il Distretto Sanitario ha disposto nuove modalita’ operative per le esenzioni dal ticket-

“Nuove modalità operative sono state disposte dal Distretto Sanitario per il disbrigo delle pratiche relative all’esenzione dal ticket”.

 

Così il vice sindaco Rocco D’Auria, che ha spiegato:”il direttore del distretto, dr.Mario Forlenza, considerata l’affluenza di assistiti, provenienti da tutti i Comuni afferenti al compartimento, alla sede di Mercato S. Severino, ha valutato e disposto criteri diversi per tutelare i cittadini e per

rendere più scorrevole il lavoro degli operatori”.

 

“Negli anni passati” –ha detto il dr. Forlenza – “gli assistiti di tutti i Comuni del Distretto dovevano recarsi presso l’ASL di Mercato S. Severino per richiedere l’esenzione dal ticket e,a causa della notevole affluenza agli sportelli, si registravano in più casi disguidi e polemiche. Nell’intento di evitare il ripetersi di situazioni spiacevoli, abbiamo pensato di rimodulare le modalità operative, dopo avere incontrato i sindaci dei Comuni interessati”.

 

“Abbiamo deciso” –ha proseguito il direttore del distretto –“ di attivare postazioni in ogni Comune, con nostri operatori, in maniera che gli assistiti possano ottenere il ticket nel loro paese e, di conseguenza, ridurre significativamente le file a Mercato S. Severino. Il mio obiettivo è quello di facilitare gli utenti perché sono convinto che debba essere tenuto in grande considerazione il rispetto per le persone. Pertanto, mi sento di dire che vogliamo recarci noi presso di loro”.

 

“Per gli assistiti di Mercato S. Severino” – ha concluso il dr. Forlenza –“abbiamo attivato, di comune accordo con il sindaco, due postazioni in via Pizzone. Si tratta di locali attrezzati allo scopo e muniti di supporti informatici. I nostri operatori procederanno ad un filtro preliminare verificando se l’assistito ha già ricevuto in automatico l’esenzione dal Ministero dell’Economia o deve richiedere il rinnovare e, in questo caso, munito di numero progressivo di prenotazione, potrà accedere allo sportello. Le postazioni saranno attive per tre mattine e due pomeriggi a settimana ma, se dovessero verificarsi disfunzioni nel servizio, provvederemo a spostare altri operatori agli sportelli. Inoltre, grazie ad una convenzione, potremo contare sulla collaborazione della locale delegazione dell’Unione Nazionale Consumatori e dell’E.P.I. che ogni lunedi pomeriggio, dalle ore 17 alle 19, saranno impegnati a fornire informazioni, provvedendo anche alla distribuzione della modulistica. Le persone impossibilitate a raggiungere le postazioni,infatti, hanno facoltà di delegare, servendosi dell’apposito modello, un familiare per il disbrigo della pratica”.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici