Logo

Proseguono i controlli nelle serate della movida.

Una lotta senza quartiere quella che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino sta promuovendo contro alcune delle più pericolose forme di illegalità che stanno interessando l'Irpinia: l'uso di sostanze stupefacenti e le condotte di guida scorrette.

Si tratta di fenomeni spesso tra loro interconnessi e che si manifestano, con esiti spesso nefasti, durante i fine settimana e tra i locali dove si svolge la "movida".

In tale contesto, dando attuazione alle linee programmatiche dettate dal Prefetto di Avellino, Dott.ssa Rossana Riflesso, durante il fine settimana appena trascorso la Compagnia Carabinieri di Mirabella Eclano ha coordinato una vasta rete di servizi che ha visto l'impiego complessivo di 20 equipaggi, affiancati dai militari del Nucleo Cinofili di Sarno.

A partire dalle ore serali e per tutta la notte, tra Mirabella Eclano ed i comuni immediatamente limitrofi, le gazzelle hanno presidiato le principali arterie stradali. Al contempo, personale appiedato ha proceduto al controllo di vari locali pubblici, passando al setaccio anche le stradine animate da molti giovani.

Tra gli oltre 160 automobilisti controllati, molti sono stati sanzionati per inosservanze varie alle norme del Codice della Strada. Per due di loro, un 33enne di Bonito ed un 25enne di Montefalcione è scattato il deferimento alla competente Procura della Repubblica per guida in stato di ebrezza e sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Entrambi si sono visti ritirare la patente di guida, mentre le vetture sono state sottoposte a sequestro.

Quattro persone, di età compresa tra i 16 ed i 36 anni, sono stati sottoposti a perquisizioni personali e veicolari e grazie al fiuto di "Luna", il pastore tedesco che ha affiancato le donne e gli uomini dell’Arma, sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti, marijuana, e segnalati alla Prefettura di Avellino quali assuntori.

Contemporaneamente all'attività di contrasto "su strada", il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino sta procedendo ad una intensa campagna di prevenzione attraverso la quale vengono illustrati, soprattutto alle nuove generazioni, gli effetti nocivi che ogni forma di abuso può provocare. 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Cade in un pozzo storico non segnalato.

Nel primo pomeriggio di ieri, sabato 22 novembre, intorno alle ore 14.00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Bisaccia (AV) è intervenuta in contrada Valle Fiumata, nel comune di Bisaccia (AV), per il recupero di u[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici