Logo

"L’Irpinia è da sempre terra di accoglienza e integrazione".

Anche nel nostro territorio si sta sviluppando il “Progetto SAI - Sistema di accoglienza e integrazione”, rivolto alle persone straniere che si trovano in Italia e sono titolari di asilo politico e di protezione internazionale.

 

Il Sistema SAI, a livello territoriale, è costituito da una rete di enti locali, con il supporto di organismi del terzo settore, che si pone l’obiettivo di garantire interventi di accoglienza integrata, accedendo al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo del Ministero dell’Interno, gestito dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

 

All’interno di tale sistema nazionale è inserito anche il “Progetto SAI Petruro Irpino Ampliamento 2024”, promosso e coordinato da Intra, la cooperativa “Percorsi” e il consorzio “Sale della terra”, rappresentati dalla dottoressa Maria De Chiara, coordinatrice del progetto, e da tutta l’equipe multidisciplinare che quotidianamente lavora a stretto contatto con i beneficiari, affinché possano riacquisire l’autonomia perduta.

 

Tra le varie iniziative d’intervento sociosanitario è prevista anche l’attivazione di specifici ambulatori per la cura e la prevenzione. E già lo scorso 2 luglio, medici, operatori e volontari dell’AMEIr, l’Associazione Malati Endocrini irpina, hanno effettuato visite e controlli specialistici a numerose persone inserite nel progetto di assistenza e accoglienza, presso il poliambulatorio della Misericordia di Avellino.

 

Le attività sanitarie sono state realizzate dai dottori Fiore Carpenito e Luca De Franciscis. E alla giornata di cura e prevenzione hanno partecipato anche il presidente della Misericordia di Avellino Massimo Dente, il nuovo presidente dell’AMEIr Massimo De Francesco, l’operatore legale del progetto Umberto De Francesco, il dirigente scolastico Vincenzo Lauria, poi Irene Catucci dell’AMEIr e i volontari del servizio civile presso l’associazione.

 

Tutti i presenti sono stati accolti dal sorriso della piccola Benedetta Carpenito, la bellissima e simpaticissima mascotte dell’iniziativa tenutasi presso la sede della Misericordia di Avellino.   

 

Nelle prossime settimane sono in programma ulteriori incontri ed altre giornate dedicate a tematiche sociosanitarie, con visite e controlli medici da parte degli operatori e dei volontari dell’AMEIr. 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Avellino. "Messe al Parco".

“Musica al Parco”, in programma al Parco Palatucci per mercoledì prossimo 2 luglio, è un buon antipasto per per il Cartellone Estivo al Parco. Da almeno sette anni vi si alterna la Celebrazione Eucaristica alle 21[...]

Eliana Visone: "Solofra città di Vigili".

Nella nostra Città sono stati indetti due concorsi: uno per l'assunzione a tempo indeterminato e parziale di n° 8 agenti di polizia locale, già definitivamente espletato; ed uno, ancora in corso, per l'assunzione a tempo [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici