Logo

Santa Maria Maddalena penitente di Donatello

A cura di Manuela Moschin

Rispetto alle sculture coeve, questa "Santa Maria Maddalena penitente" (1453-1455) di Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze, 1386 - 1466) si allontana dall'iconografia tradizionale, dove ella veniva rappresentata come una bellissima donna. Donatello invece scava nell'interiorità del soggetto per restituire una figura femminile scarna. I continui digiuni e la sofferenza le hanno deformato il volto, che appare sfigurato con un'espressione drammatica. Avvolta dai lunghi capelli, Maddalena compare con le mani quasi giunte. Il suo sguardo fisso, con gli occhi incavati e la bocca semiaperta, emanano un sentimento di angoscia impressionante. La statua, in legno di pioppo bianco, fu probabilmente realizzata per il Battistero di Firenze. Ora è conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici