Logo

Rendere il mercato del lavoro ricco ed offrire ai più giovani opportunità concrete

“L’Italia, nel corso dei decenni, è diventata sempre più un Paese per garantiti e sempre meno una nazione che offre prospettive concrete di crescita per i giovani. L’oggettiva divergenza tra offerta di competenze generata dal sistema scolastico e domanda di professionalità` proveniente dal mondo del lavoro non favorisce la crescita. Il capitale umano è la principale leva per la crescita e si fonda su formazione di qualità e su un mercato del lavoro riformato, inclusivo, innovativo e che sappia riconoscere e valorizzare i talenti, senza distinzione di genere, di età e di provenienza territoriale. Il capitale umano si alimenta attraverso un sistema formativo efficace, plurale, libero e su un mercato del lavoro dinamico con regole certe e chiare e servizi al lavoro efficaci. I lavoratori indipendenti, imprenditori e partite IVA devono essere tutelati e garantiti perché possano operare nelle condizioni migliori in quanto si assumono la responsabilità di agire nel mercato sostenendo un rischio d’impresa”, così Bruno Gambardella, capolista al Senato di Più Europa con Emma Bonino nel collegio Campania 2 durante un incontro con il mondo delle professioni e dell’associazionismo giovanile tenutosi ieri mattina a Benevento.

“Le proposte di Più Europa su Lavoro e Welfare mirano da una parte a rendere il mercato del lavoro più ricco di opportunità, dall’altro offrire ai più giovani delle opportunità concrete:

decontribuzione per i giovani neoassunti fino ai 35 anni; introduzione del salario minimo mobile, definito in accordo tra le parti sociali e sulla base dei settori produttivi; introduzione del Buono Lavoro quale strumento di disciplina e regolazione dei lavori estemporanei; unico regime di ammortizzatori sociali che riguardi tutti i lavoratori (dipendenti, autonomi,

imprenditori); riforma del reddito di cittadinanza; previdenza integrativa a favore dei giovani neoassunti fino a 35 anni”, ha concluso Bruno Gambardella.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


Solofra. “Le vie della concia”.

Solofra avrà un settore museale dedicato all’archeologia conciaria o industriale. Ad annunciarlo, nell’ultima assise comunale, è stata l’assessore alla Cultura, Mariangela Vietri. Ciò è possibi[...]

F.d.I: "Solidarietà umana alla Sindaca".

L'epilogo drammatico della vicenda amministrativa iniziata appena un anno fa, che vide l'elezione del più giovane e primo sindaco donna di Avellino, consegna una serie di amare considerazioni, ma anche un grande monito a chi milita [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici