Logo

Franco Pelella su Michele Serra, le armi e la guida morale degli Stati Uniti

Caro direttore, il 26 maggio scorso Michele Serra ha scritto su La Repubblica, riferendosi agli Stati Uniti, che “Un Paese nel quale è lecito rimpinzare di armi ogni casa, e comprare un fucile da guerra è un gesto alla portata di qualunque ragazzino, non è un Paese che può esercitare una leadership morale credibile”. Lo stesso giorno gli ho inviato la seguente mail: “Non sono d'accordo. L'errore è credere che gli Stati Uniti siano un Paese compatto ma negli ultimi anni è venuto drammaticamente fuori che così non è, che è un Paese spaccato in due. Quello che pensano i repubblicani, che sono molto vicini alla lobby delle armi, è molto diverso da quello che pensano i democratici. E in questo momento per fortuna al governo ci sono i democratici. Con Trump, l'amico di Putin, sarebbe molto peggio”. Il 3 giugno Michele Serra ha risposto in questo modo su Il Venerdì di Repubblica “Ha ragione anche il lettore Pelella: ci sono due Americhe (anche se molti esponenti democratici si guardano bene, per non perdere voti, dal battersi con fermezza contro la religione delle armi da fuoco). Ma quelle disarmata è stata, fin qui, largamente soccombente, e i 45 mila morti all’anno in conflitti a fuoco (ultimo dato disponibile, anno 2020) sono un unicum planetario. Dunque confermo che la leadership mondiale degli Stati Uniti poggia su una grande fragilità etica, sociale, culturale, politica. Preferisco vivere in Europa”. La mia replica è stata la seguente: “Caro Serra, continuo a non essere d'accordo. Il mito delle armi negli Usa non ha solo aspetti negativi; i western ci hanno insegnato che il possesso di un'arma era fondamentale affinché i buoni si difendessero dai cattivi. E poi gli Stati Uniti sono una guida dell'Occidente in molti campi: cultura, scienza, spettacolo, musica. Senza i vaccini prodotti dalle società farmaceutiche statunitensi avremmo ancora grossi problemi col Covid 19. E anche in politica i grandi movimenti per i diritti civili hanno insegnato molto a noi occidentali”.

Cordiali saluti
 
Franco Pelella - Pagani (SA)

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici