Logo

“E il naufragar […] dolce” nel mare di TERRO(M)NIA: Nella splendida cornice vietrese, il libro del professor Magliacano

   Venerdì 9 Febbraio, alle ore 18:30, nell’incantevole scenario della Costiera Amalfitana (SA), tra maioliche e insenature, sospesi tra umano idillio e scorci naturali, immersi in un mare di storia e arte, alla Congrega Letteraria di Vietri sul Mare (Vicolo Passariello, 9), lo scrittore Gerardo Magliacano, professore dell’ISISS “G. Ronca” di Solofra (AV), presenterà la sua opera: “TERRO(M)NIA. Ritorno alla mia terra”. Un ‘romaggio’ – come l’ha definito l’autore, in quanto trattasi di un omaggio in forma di romanzo-saggio – per  ritrarre la (nostra) terra ‘felix’ – la Campania –, mostrandone il suo profilo migliore.  Con TERRO(M)NIA, Magliacano ha voluto celebrare non solo la generosità e la bellezza di un territorio, ma anche il ‘sentimento’ della sua gente: un popolo spesso mortificato dai “notiziavendoli” e dalle mafie, ma che in realtà, storicamente, si è reso modello di laboriosità e, nella quotidianità e lontano dai riflettori, esempio di rettitudine. Il libro, presentato alla Fiera Internazionale di Torino nel 2015, è parte di un progetto più ampio insieme a “Una Nea-Polis sospesa”, il nuovo “romaggio” del prof. Magliacano, attraverso il quale l’autore ha voluto mostrare l’altro ‘vezzo’ dei meridionali: la solidarietà. In tale occasione, l’autore rinnoverà il suo impegno preso con il progetto “MeLo adotto”: il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto alla riforestazione – attraverso la piantagione dell’Annurca – di quelle terre mortificate dalle umane incurie e cupidigie, dalle mafie e da distratte amministrazioni, affidando il melo alle scolaresche per vedere crescere il melo in simbiosi con le nuove generazioni, sensibilizzandole alla tutela e sviluppo della propria terra. Non a caso, alla sua opera è stato conferito il Premio “Gelsomina Verde”, per essersi contraddistinto, “con impegno e passione ed esempio di vita, nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia […] e per essere rimasto fedele, innamorato, legato alle radici della propria Terra, difendendola e promuovendola ai confini dell’Italia”.

    Una serata, quindi, quella del 9, tutta dedicata a quel mare di bellezza, di storia e di cultura custoditi dalla Nostra Terra Felix, culla di ataviche e sempre vitali civiltà. Nonostante le viziate cronache del tempo e la smemorata coscienza del suo popolo, la Campania – il Meridione – è e rimane un’opera d’arte totale. E mentre il mondo è sempre più imbrigliato nelle maglie di un sistema economico-finanziario, il Sud è un mosaico istoriato da un sentimento antico e rivoluzionario.

    All’incontro, insieme all’autore, dialogheranno ospiti d’eccezione, oltre al contributo della dott.ssa Annamaria Parlato. Coordinerà il giornalista Aniello Palumbo.

    Un evento in cui sarà possibile immergersi nelle meraviglie della Nostra Storia e Cultura e, come assicura  il prof. Magliacano, “il naufragar [Vi sarà] dolce in questo mare” di TERRO(M)NIA, al fine di ritornare ad essere goccia di questo “Infinito”.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Senza sangue non si cura".

Crescono le donazioni al Cardarelli dopo l'appello sui social dei primari dell'ospedale sulla necessità di raccogliere sangue per le attività in emergenza ed elezione, soprattutto in prossimità del mese di agosto e del[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici