Logo

Solofra. ISISS “G. RONCA”… solide radici sul territorio

Qualsiasi impresa deve puntare, sempre più, sulla leva strategica delle innovazioni di processo e di prodotto allo scopo di intercettare la mutevole domanda nel mercato globale, soprattutto per quanto concerne i beni di lusso o comunque di larga diffusione.

A tal proposito, emerge l’essenzialità di tali azioni strategiche anche per le imprese conciarie, il cui legame con il territorio presuppone il forte radicamento con l’ambiente complessivo di riferimento e, quindi, anche con le agenzie scolastiche e formative.

In tale contesto spicca il ruolo dell’ISISS “G. Ronca” di Solofra come scuola fortemente radicata sul territorio e in piena osmosi con lo stesso, data la presenza del distretto industriale solofrano e montorese.

Di tali problematiche si è discusso nella mattinata odierna ( 29 gennaio 2018), nel corso di un interessante convegno svoltosi presso la sede della CCIAA di Napoli e promosso dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle pelli e delle materie conciarie, in relazione al progetto “Politecnico del cuoio”.

Gli interventi di Girolamo Pettrone, Edoardo Imperiale e Carlo Palmieri hanno preceduto quelli di Michele Vignola e Michele De Maio, i quali, nelle rispettive funzioni di Sindaco di Solofra e di presidente della Sezione Conciatori di Confidustria Avellino, hanno messo in evidenza il ruolo di Solofra come fucina di eccellenze produttive e di prospettive di sviluppo del distretto conciario, legate indissolubilmente alla sezione conciaria operante presso l’ISISS “G. Ronca” di Solofra, arricchitasi dall’a.s. 2017/2018 per l’ITT dell’Indirizzo Sistema e moda.

Pertanto, ha riscosso unanime consenso il qualificato e qualificante della prof.ssa Lucia Ranieri, Dirigente Scolastico dello stesso “G. Ronca” e relatrice delle tematiche inerenti il dialogo delle imprese territoriali nella pianificazione delle attività scolastiche.

Nel formulare auspici di ulteriore valorizzazione ed integrazione dell’offerta formativa dello stesso Istituto con le realtà produttive locali e le esigenze del mercato del lavoro, siamo certi che l’ISISS “G. Ronca” garantirà consolidate basi professionali e culturali, essendo, sempre, attento e sollecito a rispondere alle esigenze di valorizzazione delle vocazioni produttive territoriali di promozione del Made in Italy.

Dulcis in fundo, comunichiamo, con legittimo orgoglio, che l’Istituto sarà sede dell’ITS- Moda Campania, rivolto alla formazione specialistica nei processi di rilancio delle realtà imprenditoriali collegate con il comparto moda.

Nunzio Antonio Repole

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Senza sangue non si cura".

Crescono le donazioni al Cardarelli dopo l'appello sui social dei primari dell'ospedale sulla necessità di raccogliere sangue per le attività in emergenza ed elezione, soprattutto in prossimità del mese di agosto e del[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici