Logo

San Michele di Serino: ...i bimbi cantan in ciel sospesi l’inno alla Madonna delle Grazie

Occasionalmente, la sera di domenica 2 luglio, sono stato a San Michele di Serino
(2.497 abitanti ed il
nostro stesso
San Michele Arcangelo - 29 settembre
),
più che per la festa della Madonna delle Grazie, per il
fresco e per l’annessa sagra.
C’erano, naturalmente, tutti gli elementi della festa:
la gente, la banda musicale, la processione che
intonava canti religiosi, poche e suggestive luminarie illuminavano la festa (una, grande, davanti alla chiesa,
una più piccole davanti al paco e un’altra della stessa dimensione sovrastava gli stand della sagra), il palco,
gli stand della sagra, qualche bancarella e infine
la Chiesa della Madonna delle Grazie: bella e imponente,
poco visibile dalla strada principale che da San Michele porta a Cesinali, si trova “
abbasc’ a cappella
”, come
dicono i
sanmichelesi
(transennato rudere di una vecchia cappella privata che funge anche da rotatoria
stradale), più o meno nei pressi del supermercato Femina, lungo la strada del famoso laghetto artificiale.
La presenza delle forze dell’ordine è stata più che discreta: c’era solo un vigile urbano.
Tutto è stato molto bello, tranquillo e ordinato.
Al rientro della processione, verso le ore 22.00, tutti si sono fermati davanti alla Chiesa della Madonna delle
Grazie in trepida attesa.
Ad un certo punto, il parroco ha invitato i fedeli a fare un applauso per i bambini, perché li vedeva molto
emozionati. Lì per lì non ne ho compreso il motivo. Poi, ho capito:
tre bambini
(imbracati come si deve),
sono stati sollevati in cielo fin sopra l’imponente ingresso della Chiesa e, nel silenzio più assoluto,
accompagnati dalle note della banda musicale, hanno cominciato a cantare, con voce lieve, un delicato
inno in onore della Madonna delle Grazie.
Ho poca confidenza con
riti religiosi dedicati a Santi e Madonne, ma dalle nostre parti non credo si sia
mai
visto niente del genere.
Non so neppure se si tratta di un singolo, particolare evento o di una vera e propria tradizione,
ma
l’interpretazione di quei bambini è stata molto suggestiva e commovente e grande è stata la
partecipazione emotiva della gente, ...che attendeva con ansia anche l’apertura degli stand gastronomici
per iniziare a mangiare!
Tutto molto sobrio, tutto molto suggestivo.
mariomartucci
 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Solofra. Proseguono le celebrazioni.

Continuano le celebrazioni liturgiche e civili nella cittadina conciaria. La Collegiata di San Michele Arcangelo sarà il centro delle celebrazioni. Si attendono la Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 ago[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici