Logo

Legambiente: “ Non sono le grandi opere e il cemento la via per lo sviluppo e la valorizzazione delle coste campane.

Record di nidificazioni sulle spiagge cilentane : dall’inizio dell’estate accertati 6 nidi

“Sulla spiaggia di Camerota nuove tartarughine hanno raggiunto il mare. Una conferma che le tartarughe Caretta caretta amano nidificare nel Cilento e scelgono le località delle 5 Vele premiate da Legambiente. In questa estate 2016 c’è stato un piccolo record di nidificazioni: fino ad ora sono sei i nidi di tartarughe marine che abbiamo stimato sui lidi delle località premiate da Legambiente con le cinque vele del “Il mare più bello – Guida Blu 2016” tra Acciaroli, frazione del comune di Pollica (Sa),e Marina di Camerota. Le nidificazioni nel Cilento ci indicano quale deve essere il futuro di queste coste: la strada da seguire è la difesa della biodiversità,la tutela del territorio, uno sviluppo sostenibile che si basa su valorizzazione delle risorse naturalistiche e sulla promozione culturale. Un percorso questo inconciliabile con le grandi opere o con un turismo che sceglie il cemento. “In una nota Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania commenta l'estate record delle nidificazioni di Caretta Caretta sulle spiagge cilentane

 

“La nidificazione della tartaruga marina sulle spiagge cilentane e in generale sulle tante spiagge italiane – prosegue Buonomo di Legambiente- rappresenta un evento di grande valore scientifico e conservazionistico. Il numero dei nidi stimati quest’estate sono un segnale importante che fa ben sperare per il futuro. Per questo è importante puntare su progetti di salvaguardia e di tutela di questa specie, a rischio estinzione, incentivare un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, e al tempo stesso promuovere a livello territoriale iniziative di informazione e sensibilizzazione coinvolgendo le associazioni, le comunità locali, le amministrazioni e i pescatori.”.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici