Logo

Cure palliative, mai piu' ultimi giovedì a Napoli il convegno dell’osservatorio regionale

Il 30 giugno 2016, Napoli capitale d'Italia su cure palliative e terapia del dolore. 

Il Congresso "Cure Palliative. Mai più ultimi" organizzato dall’Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in collaborazione con le Aziende Sanitarie, Istituzioni e Società Scientifiche richiamerà a Napoli, alla Sala Tiempo presso il Centro Direzionale, i massimi esperti della Campania.

L’evento formativo, che durerà l’intera giornata, ha ricevuto 22 crediti Ecm dall’Agenas del Ministero della Salute e si rivolge a tutte quelle figure professionali, sia medici specialisti, come il medico di medicina palliativa, l’anestesista, l’oncologo medico, l’oncoematologo, sia il medico di base, gli infermieri, i fisioterapisti e i psicologi con esperienza in cure palliative, che desiderino rafforzare le loro competenze tecniche. A essi andranno ad aggiungersi anche gli operatori socio-sanitari e sociologi.

Nel corso dell’incontro scientifico, saranno trattate approfondite le nozioni basilari per migliorare l’assistenza al paziente oncologico e non, offrendo ai corsisti l’opportunità di conoscere alcuni dei più moderni modelli organizzativi e assistenziali.

Il Direttore dell'Osservatorio Regionale, il dottor Sergio Canzanella, promotore dell'iniziativa, ha sottolineato: “Si tratta di un Congresso updating, cioè che porta tutte le novità in tema di Hospice, di Ambulatorio, di Assistenza Domiciliare, di Ricerca e di Formazione sulle cure palliative e terapia del dolore. Noi lavoriamo a piccoli passi, contribuendo alla ricerca ed alla risoluzione dei problemi degli ammalati algici, cronici e terminali, giorno per giorno. Al Congresso presenteremo i test su cosa ostacola e cosa favorisce lo sviluppo delle Cure Palliative in Regione Campania; una lettera appello al Presidente della Giunta della Regione Campania on. Vincenzo De Luca affinché venga garantito l'accesso alle cure palliative pediatriche; due Corsi ECM gratuiti sugli accessi venosi e sui Dipartimenti Interaziendali Polo del Sollievo; il Premio Giornalistico "Cure Palliative. Mai più ultimi" con premiazione; i risultati del questionario Oncologico e quello sul Sollievo; il ruolo della Scramblerterapia nella lotta al dolore; due spot di comunicazione sociale, uno sulle Cure Palliative e l’altro sulla terapia del dolore; la Scuola di Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania e i master di I e II livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore. Possiamo quindi affermare – ha poi concluso il dottor Canzanella – che sulle Cure Palliative e sulla Terapia del Dolore, non saremo più ultimi”.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici