Logo

La netta diminuzione degli omicidi volontari negli ultimi 130 anni evidenzia il declino della violenza in Italia

Caro direttore, come si sa il tasso di omicidi su 100 mila abitanti è il principale indicatore di violenza di una società. Per questo motivo è molto significativa la tabella pubblicata dal quotidiano Libero lunedì 21 marzo utilizzando i dati forniti del Ministero dell’Interno sugli omicidi volontari in Italia a partire dal 1887 (la tabella è allegata all’articolo, firmato da Davide Maria De Luca, dal titolo Giù gli omicidi, su i furti in casa. E nessun allarme femminicidio). Da essa emerge chiaramente il declino della violenza relativo all’Italia anche se tale declino, a partire in particolare dalla fine della seconda guerra mondiale, sta caratterizzando il mondo intero. Cosa emerge dalla tabella? Il dato più eclatante è che mentre nel 1887 in Italia il tasso di omicidi volontari su 100 mila abitanti era del 4,98% nel 2008 esso è diventato dello 0,85%. Ma va sottolineato che il numero degli omicidi volontari negli ultimi anni ha continuato a scendere passando da 611 omicidi nel 2008 a 445 nel 2015. Infine una  curiosità. La percentuale degli omicidi volontari su 100 mila abitanti si è impennata due volte nel corso dell’ultimo secolo facendo registrare dei picchi all’avvento del fascismo nel 1920 (7,12%), nel 1921 (7,30%) e nel 1922 (6,46%) e, successivamente, in coincidenza con la seconda guerra mondiale nel 1944 (27,41%) e nel 1945 (23,84%).

 

Cordiali saluti

 

Franco Pelella

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra ed il verde al centro non curato.

La cura del verde pubblico non è solo una questione estetica, ma anche di rispetto verso i cittadini e di valorizzazione del territorio e rappresenta il  biglietto da visita del paese. Il centro e le periferie trascurate danno [...]

Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici