Logo

Solofra: se proprio insisti, io ti sbattezzo! Ma che è? … Storia di una cosa inutile (?)

Sembrerà strano, ma in tempi di Cirinnà, di unioni di fatto eterosessuali, di unioni civili omosessuali e di stepchild adoption (in italiano: "adozione del figliastro", già esistente, del proprio compagno omosessuale), esiste anche il diritto allo sbattezzo.

 Lo sbattezzo (apostasia) è l'atto formale di rinuncia al battesimo, che si fa con una semplice richiesta di cancellazione del proprio nominativo dal registro battesimale della parrocchia di appartenenza: basta una semplice lettera, indirizzata al Parroco della parrocchia che ha officiato il battesimo, e verrà annotata sul registro dei battezzati, la volontà di non essere più considerati cattolici apostolici romani.

Dell'avvenuta annotazione dello sbattezzo viene dato riscontro, per lettera, in tempi anche molto rapidi: massimo 15 giorni. In caso contrario è possibile rivolgersi all'autorità giudiziaria o presentare ricorso al Garante per la protezione dei dati personali. È vietata la comunicazione dello sbattezzo a terzi e la illegittima diffusione di dati sensibili configura anche un illecito penale.

A conclusione dello sbattezzo, però, si fa spesso una festa per celebrare pubblicamente l’evento con amici ed altri sbattezzati. C’è anche la Giornata Nazionale dello Sbattezzo: il 25 ottobre!

Forse, sarebbe anche opportuno riconoscere ai Parroci il “dovere” di sospendere i propri battezzati, che, pur professandosi cattolici non ne seguono gli insegnamenti, insieme a tutti coloro che mercificano la fede per fare carriera (politica e non), istituendo, magari, la Giornata Nazionale dell’annotazione della Sospensione del Battesimo: suggerirei il giorno della Crocifissione! … Ma questa è un’altra storia.

Per la Chiesa cattolica, invece, il fenomeno sbattezzo, si riduce ad una mera formalità: l'inserimento di un'annotazione correttiva a margine del nominativo presente nei registri parrocchiali di cui viene data notizia all’interessato. Non è prevista la cancellazione completa e definitiva dal registro dei battezzati perché l’evento storico (battesimo) si è comunque, inequivocabilmente, verificato.

L’apostasia (lo sbattezzo), comporta anche la scomunica automatica latae sententiae: pena automatica comminata per il solo al fatto che si commetta lo specifico delitto.

Non tutti gli sbattezzati però sono automaticamente scomunicati. Chi riceve la scomunica non può esercitare alcun ministero nella celebrazione di messe, sacramenti o cerimonie di culto pubblico.

La scomunica latae sententiae, può però essere successivamente rimessa: è, come si dice, una "pena medicinale", diretta a promuovere il pentimento. Lo "sbattezzato" che si pente riacquista automaticamente il diritto ad essere assolto dalla scomunica dall'ordinario del luogo.

Pur essendo stato amorevolmente battezzato per volere dei miei genitori, sono liberamente laico, e, liberamente, non frequento chiese di alcuna religione, ma lo sbattezzo proprio non lo comprendo: in ogni caso, chi si sbattezza riconosce, de facto, il valore del sacramento da cui si vuole distaccare!

Come detto, sono laico, sono stato battezzato e rispetto chi intende sbattezzarsi perché avverte il fastidio di una scelta avvenuta a sua insaputa, … anche se amorevolmente!

Personalmente la cosa non mi dà alcun fastidio. Mi dà, invece, fastidio, il rumore delle campane (di qualunque chiesa e/o religione), suonate all’impazzata e per lunghi tratti (due e più minuti di campane sono quasi un’eternità!), per annunciare eventi cui chi vuol partecipare sa benissimo a che ora e dove recarsi!

Non dico che le campane non debbano suonare, ma potrebbero anche farlo … per soli 30 secondi!

Tanto chi vuol partecipare partecipa comunque, perché lo sa già!  

Per chi, invece, non intende partecipare, le campane potranno suonare anche per ore, ma il risultato, comunque, … non cambierà!

 

P.S.: per saperne di più:

http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/#09

http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/PagineDiocesi/AllegatiTools/222/sbattezzo.htm

mariomartucci

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra ed il verde al centro non curato.

La cura del verde pubblico non è solo una questione estetica, ma anche di rispetto verso i cittadini e di valorizzazione del territorio e rappresenta il  biglietto da visita del paese. Il centro e le periferie trascurate danno [...]

Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici