Logo

Avellino festeggia l'unita' nazionale e le forze armate

Con l’iniziativa svoltasi oggi 04 Novembre 2015 per festeggiare la “Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate” si concludono una serie di attività che hanno avuto come protagonisti i militari avellinesi.

Il 232° Reggimento Trasmissioni infatti, sotto il comando del Colonnello Antonio IURATO, ha coordinato e gestito tutte le attività relative alle cerimonie e rappresentanze locali. 

Il 2 novembre, una cerimonia per la commemorazione dei defunti presso il cimitero di Avellino, con un un plotone interforze, deposizione di una corona ai Caduti e celebrazione della Santa Messa presso il piazzale antistante la Chiesa Madre, in presenza di Autorità Civili, Militari, delle Associazioni Combattentistica e d’Arma e della cittadinanza.

Il 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”,  presso Via Matteotti in Avellino, è stato schierato di un reparto di formazione interforze che ha partecipato alla cerimonia dell’Alzabandiera, con deposizione corone presso il monumento ai “Caduti della Grande Guerra” con la presenza del Prefetto di Avellino, il Dott. Carlo SESSA che ha dato lettura del messaggio inviato alle Forze Armate dal Capo dello Stato.

Subito dopo, l’iniziativa “CASERME APERTE” promossa dallo STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO ha permesso alle autorità, cittadini e scolaresche di  conoscere da vicino la realtà della Caserma “Generale Gabriele BERARDI”  di Viale Italia in Avellino.

La partecipazione inoltre di scolaresche locali e della provincia avellinese è stato  indice di ulteriore interesse nei confronti delle Forze Armate e la curiosità di scoprire quanto L’Esercito Italiano sia ogni giorno di più una grande risorsa per il Nostro Paese.

Infine sempre dalla BERARDI sono partiti diversi nuclei di  rappresentanza ad istituti scolastici e comuni irpini ed in particolare l’ Aiutante Maggiore unitamente a due Sottufficiali si sono recati presso il comune di Lapio, dal quale il Reggimento, il 22 marzo 2013,  ha ricevuto la cittadinanza onoraria.

La massiccia affluenza di visitatori in caserma (circa 800) oltre alla ampia partecipazione delle varie cerimonie,  ha sancito ancora una volta il legame profondo tra la  popolazione irpina e la realtà del 232° Reggimento Trasmissioni e più in generale con le Forze Armate del Nostro Paese, consolidando il senso identitario e di appartenenza alla nazione.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Attivazione Servizio Bike Sharing a Summonte.

Il Comune di Summonte annuncia l'attivazione del nuovo servizio di Bike Sharing sul territorio comunale, frutto di una proficua collaborazione con l'associazione sportiva dilettantistica AV Bike Woman. L'iniziativa rappresenta un importan[...]

Convegno Nazionale Famiglie SMA.

Il Convegno Nazionale "La nostra rivoluzione: il presente da vivere", promosso dall'associazione Famiglie SMA e che si terrà il 6 e il 7 settembre 2025 presso il Grand Hotel Mattei di Ravenna, si propone come momento di confronto [...]

Solofra ed il verde al centro non curato.

La cura del verde pubblico non è solo una questione estetica, ma anche di rispetto verso i cittadini e di valorizzazione del territorio e rappresenta il  biglietto da visita del paese. Il centro e le periferie trascurate danno [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici