Logo

La formazione italiana: Una strada senza uscita.

La bella stagione sta volgendo al termine e a settembre si riparte... Tanti buoni propositi e aspettative albergano ovunque. Si, dopo un periodo di riposo intellettivo...bisogna predisporsi all'apprendimento! questo il dovere numero uno dei giovani, nella fascia d'età compresa tra i sette e i diciotto anni.

Tra i temi caldi del periodo il costo medio che le famiglie sostengono per il fatidico inizio, variabile rispetto al grado  d'istruzione ma che  in media si attesta tra i 700,00 e i 1.000,00 euro procapite.
Ma  quanto costa allo Stato uno studente nel nostro bel paese? poche notizie…
Secondo i dati ministeriali ogni studente grava sulla spesa pubblica tra i  6.000,00 euro per la formazione primaria per arrivare a circa 7.000,00 per la  secondaria superiore. Quindi con  un rapido e semplice calcolo il costo complessivo pro studente annuale , si attesta intorno agli  8.000,00 / 9.000,00 euro.
E se l'istruzione  resta un diritto/dovere per queste fasce d'età, proseguire gli studi iscrivendosi  all’Università resta una scelta libera.

Certamente ricorderete il dato  che il nostro paese conta il minor tasso di laureati rispetto agli europei...

Bene è bastato questo  indice  a mettere in moto gli esperti del business che  di concerto con i governi succedutosi hanno:

·         reso la formazione più onerosa, poco specialistica e  di bassa qualità;

·         parcheggiato tanti potenziali lavoratori;

·         garantito tanti flussi di denaro al mondo formativo pubblico e privato. 

In pratica perpetrato un infinito rimbalzo di problemi scottanti soggiacendo alla logica di procrastinare il problema dell' occupazione giovanile , alimentando frattanto, gli affari intorno alla formazione.

Oggi siamo nel bel mezzo di questa operazione

Quale famiglia non ha uno studente universitario in casa?

Con la modifica apportata all'ordinamento universitario,  tra costi per test di accesso, lauree brevi specialistiche e master costosissimi, per le  famiglie è come pagare un mutuo . Questo senza enumerare il costo statale!

Intanto gli iscritti aumentano, pensate che l’ateneo romano  la Sapienza, ne  conta oltre 130.000  e quello di Salerno, a noi caro, in quest’anno accademico 2015/2016 supererà di gran lunga i 34.430 iscritti del 2014 con i suoi 22 corsi di laurea. 
E dagli studi televisivi emerge un dato a dir poco sconcertante...100.000 giovani italiani negli ultimi anni sono emigrati solo in Gran Bretagna..
BEH se questi sono i costi per crescere...penso che siamo cresciuti abbastanza....ma non per accedere al mondo del LAVORO.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Attivazione Servizio Bike Sharing a Summonte.

Il Comune di Summonte annuncia l'attivazione del nuovo servizio di Bike Sharing sul territorio comunale, frutto di una proficua collaborazione con l'associazione sportiva dilettantistica AV Bike Woman. L'iniziativa rappresenta un importan[...]

Convegno Nazionale Famiglie SMA.

Il Convegno Nazionale "La nostra rivoluzione: il presente da vivere", promosso dall'associazione Famiglie SMA e che si terrà il 6 e il 7 settembre 2025 presso il Grand Hotel Mattei di Ravenna, si propone come momento di confronto [...]

Solofra ed il verde al centro non curato.

La cura del verde pubblico non è solo una questione estetica, ma anche di rispetto verso i cittadini e di valorizzazione del territorio e rappresenta il  biglietto da visita del paese. Il centro e le periferie trascurate danno [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici