Logo

Prof. Rosario Troisi... Il toponimo Solofra

 Scrivo queste poche righe per rendere note le risultanze del mio studio sul toponimo Solofra.

  In apertura, il testo analizza l'ipotesi più elementare che vorrebbe la derivazione del toponimo Solofra da Solo fra i monti. Soluzione troppo semplicistica che non si presta nemmeno ad un' analisi filologica in quanto i suoi termini sono a noi contemporanei.

 La successiva ipotesi è Soli offerens (che offre al sole). Non abbiamo testimonianze che attestino l'esistenza di un culto del dio sole a Solofra, né tanto meno è credibile che l'effigie del sole, simbolo di un culto pagano, possa essere stata ripetutamente raffigurata nelle chiese cattoliche di Solofra.

 L'altra ipotesi, solofri, e non saluber come erroneamente diffuso, ci viene proposto come un ipotetico derivato da una presunta ricostruzione fonetica di un  termine osco solofri, assimilabile, secondo l'autore, al latino  saluber e questo perché dalla radice salu di saluber non é possibile, per la loro non attinenza e non familiarità, che possa  derivare il solo di solofra.

 In questa ipotetica e non lineare trattazione, non mancano punti controversi e discutibili, che ho dovuto doverosamente evidenziare di volta in volta in itinere.

  Dopo solofri, fa seguito l'ipotesi di zoll fara, che  non trova alcun riscontro storico, in quanto non ci sono prove dell'esistenza di zone doganali qui a Solofra né tanto meno si regge da un punto di vista strettamente linguistico.

 Per ultime, vengono presentate le mie originalissime ed inedite ideazioni di solem ferens  e  di solifera, col significato di che porta il sole, in virtù della posizione geografica di Solofra che rispetto alle popolazioni a valle si trovava e si trova tuttora  ad est.

 Entrambe permettono una ricostruzione linguistica lineare ed esaustiva, tanto da far loro conseguire una valida attendibilità, in particolar modo per quanto concerne l'ipotesi  solifera.

Tuttavia, per l' oggettività che ha caratterizzato questi studi, anche quest'ultime non si sottraggono ad una mia osservazione critica.

 

 

                                                                                                                                 Rosario Troisi

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici