Logo

Questa volta, trattiamo della comprensione e della compassione.

Specifichiamoli. La comprensione è una qualità intellettuale, la capacità di afferrare con la mente qualcosa. La compassione è la partecipazione emotiva a ciò che si vive, è l’afferrare con il cuore. Messi insieme ed in equilibrio dinamico, arricchiscono l’essere umano, contribuendo all’integrazione di mente e cuore, che è uno degli obiettivi della Naturopatia e dei Fiori di Bach, in particolare.

La comprensione e la compassione devono essere dirette verso se stessi e verso gli altri, nella consapevolezza che ognuno di noi è inscindibilmente legato al Tutto. Quando dimentichiamo la nostra appartenenza al mondo e diamo spazio ad invidia, paure immotivate, cattiverie, non facciamo altro che alzare muri, chiuderci in una roccaforte e, alla fine, ci siamo imprigionati. Il renderci conto, invece, che dobbiamo andare avanti tutti insieme, mettendo in campo, tra le altre nostre qualità, proprio la comprensione e la compassione, rappresenta un’apertura luminosa sulla nostra umanità.

Sia ben chiaro: comprendere e compatire non vuol dire giustificare, tollerare e lasciar spazio ad atteggiamenti e comportamenti nocivi e distruttivi. Il discernimento, la prudenza e la coscienza sono altre doti umane che devono sempre accompagnare la comprensione e la compassione, affinché si possa scegliere e concretizzare, in ogni circostanza, non solo il meglio, ma anche il giusto.

 

 

Dott. Teresa Gagliardi

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici