Ospedale Landolfi: ieri costruito per i poveri, oggi smontato per i ricchi
Durante la mobilitazione generale per l’ospedale Landolfi, avvenuta giovedi 24 giugno 2021, presso il piazzale del nosocomio solofrano, una signora, intervistata sul motivo del raduno, ha risposto “E’ semplice, Solofra ha sempre avuto un’ ospedale e noi tutti lottiamo perché torni a funzionare”. La signora non ha torto in quanto la città conciaria ha il suo ospedale dal 1877 grazie alla donazione effettuata dal “Cavalier D. Agostino Landolfi” al Comune solofrano, con testamento olografo del 9 maggio 1877, “dato a conservare al Notaio D. Francesco Giannattasio di Solofra”. Informazione rivelataci dal Can. Theo. Antonio Giliberti nel suo volume (una rarità culturale) “Pantheon Solofhranum – Carmen” stampato nel 1886 per i tipi “Tipographia Tulimiero e C. di Abellini”. In esso v’è scritto, oltre all’atto testamentario di Agostino Landolfi, pure che “ Commiserando la condizione infelice degl’infermi poveri, cui mancavano i mezzi sussidiarii per curarsi, lasciava con larghezza senza pari il pingue suo patrimonio per la creazione di un Ospedale nel proprio Palazzo a beneficio de’ soli infermi Solofrani poveri”.
D.G.