Logo

Dante, settecento anni dopo.

Quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante, il poeta per definizione simbolo della tradizione culturale e letteraria del nostro Paese, a tal punto che, per ricordarlo, basta appunto solo il nome.

I festeggiamenti non potranno che svolgersi in modo ridimensionato rispetto a quanto avrebbe meritato la fama del vate, vista la pandemia in corso, ma è evidente che siamo in presenza di chi rappresenta il vertice massimo della Poesia di ogni tempo.

Dante, meglio di qualsiasi altro autore, ha saputo fotografare l’animo degli Italiani: d’altronde, le dinamiche politiche e morali del Medioevo rappresentano una preziosa cartina di tornasole per la comprensione degli eventi delle epoche successive.

La divisione della società italiana fra guelfi e ghibellini è stata una costante non solo dei secoli medievali: anche, successivamente, gli Italiani infatti si sono divisi in modo netto in due fazioni, che difficilmente si sono reciprocamente riconosciute e questo fattore, certo, non ha giovato alla crescita della comunità nazionale.

Peraltro, Dante è stato ghibellino in un momento storico nel quale, dopo l’estinzione della dinastia sveva, quel partito era soccombente rispetto alla fazione opposta, a dimostrazione del fatto che, molto spesso, gli uomini di cultura non scendono a compromesso con il potere dominante e ne pagano un prezzo altissimo, come fu nel suo caso con l’esilio dall’amata Firenze.

Dante, per questo motivo, oltreché essere un campione dell’arte, lo fu soprattutto nel campo della morale pubblica: era, davvero, difficile per un artista cristiano - in quel preciso momento storico - sfidare il potere temporale della Chiesa e contrapporsi ad ogni principe o signore locale che fosse funzionale alla teocrazia papalina.

Per questo motivo, Dante è un simbolo che non scomparirà mai, oltreché per la bellezza impareggiabile di molte parti della Divina Commedia: fu il campione della libertà di pensiero in un’epoca nella quale il suo esercizio era oltremodo difficile e pericoloso.

Quanti Italiani saranno in grado di ricordarsi questo tratto essenziale del poeta fiorentino e di onorarlo come, giustamente, merita chi ha eccelso nelle arti e nel pubblico decoro?

 

 

Rosario Pesce

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Sintesi astratte mediterranee".

Prosegue il ciclo di “Un anno di mostre al Museo Irpino” ideato e promosso dall’Amministrazione Provinciale di Avellino, con la mostra SINTESI ASTRATTE MEDITERRANEE di Maurizio Bonolis, Maria Pia Daidone, Roberto Sanchez,[...]

Le ‘stanze’ di Frida.

Venerdì, 1° Agosto, alle ore 21:00, nell’incantevole palazzo baronale Landulfo di Rodio, è stata inaugurata la mostra “Siamo tutt? Frida” dell’artista e scrittrice salernitana Paola Quatrale. L&rsq[...]

#CittàLaboratorioGiovani.

Ha conseguito un successo concreto il contest promosso nell’ambito del progetto #CittàLaboratorioGiovani, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI, attraverso il programma LINK! – Connetti[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici