Logo

I dubbi di Zingaretti

È evidente che il Governo Conte è arrivato ad un bivio: o rilancia la propria azione, aspirando a divenire un Dicastero di legislatura, o è destinato nel giro di qualche settimana a dover lasciare il posto ad una compagine diversa.
Molti sono i punti interrogativi, legati per lo più a fattori che ineriscono alla vita dei partiti e, quindi, del Governo in sé.
È ovvio, infatti, che le elezioni regionali del prossimo mese di gennaio ci daranno informazioni preziose in merito alla vitalità del PD ed a quella del M5S, cioè delle due principali forze che sostengono il Governo Conte.
Zingaretti, in particolare, deve sciogliere molti dubbi.
In primis, il PD – e, forse, l’intero Centro-Sinistra – deve chiarire a sé ed agli Italiani il rapporto con il movimento delle sardine, che certamente costituisce un fattore di novità nel quadro politico generale.
I giovani leader di quel movimento diventeranno parte integrante del PD e delle liste, che lo stesso andrà a comporre nelle Regioni dove si vota, o decideranno di rimanere fuori da ogni partito, per poi predisporre eventualmente delle liste civiche o per dar vita ad un proprio partito organizzato solo dopo le stesse elezioni regionali?
Così come è necessario che il PD chiarisca il rapporto con il M5S in termini di spinta e forza propulsiva.
Quando al Governo i 5 Stelle erano insieme alla Lega, il partito che aveva maggiore visibilità era quello di Salvini, che si è costruito in questo modo un consenso importante.
Oggi, invece, il PD – che ha preso il posto della Lega nella compagine governativa – appare fin troppo acquiescente alle posizioni grilline, come è successo in materia di riforma dei tempi del processo penale.
Se si continua per tale percorso, è chiaro che la presenza al Governo non porterà alcun giovamento al PD e l’unico, che se ne avvantaggerà, sarà Renzi che ha compreso bene che le idee riformiste non possono essere interpretate da Di Maio o Grillo.
Perciò, è giusto che Zingaretti faccia sentire la sua voce molto autorevole, segnando una distinzione netta fra le posizioni del proprio partito e quelle del Governo in alcune materie in particolare, se non vuole che, in futuro, la caduta di Conte sia letta come il segno della sconfitta sua e del PD.


Rosario Pesce

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


PRC: "No al colonialismo energetico".

La recente approvazione del progetto per il Parco Eolico Andretta Guardia da 30 MW da parte della Regione Campania rappresenta l’ennesimo atto di quello che abbiamo già definito senza esitazioni un vero e proprio colonialismo [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici