Logo

I limiti del processo di unificazione europea

È indubbio che il processo di unificazione europea accusi dei limiti evidenti.
In primis, la vera unità – quella politica – non si è mai compiuta, visto che gli Stati nazionali si sono ben guardati dal cedere fette di sovranità all’Unione Europea, se non nel ristretto ambito della moneta unica.
E questo dato non può che essere un fattore di freno, che ha contribuito alle sorti – finora – non felici del processo di unificazione monetaria.
Peraltro, non sfugge a nessuno che la Francia ed, in particolare, la Germania del post-crollo del Muro di Berlino hanno interpretato, finora, la parte del leone a detrimento del mondo anglosassone (non è un caso fortuito la Brexit) e dell’Europa del Mediterraneo, che rimane sempre più emarginata, correndo il rischio di divenire parte di un nuovo continente (quello euro-africano) che poco ha in comune con i Paesi che si affacciano sul Mar del Nord.
Invero, mettere insieme gli Stati dell’ex-blocco atlantico con quelli dell’ex-Patto di Varsavia non è stato facile, non solo in termini meramente finanziari, ma solo alcuni Paesi hanno vinto a pieno la loro scommessa.
È il caso, appunto, della Germania: chi visita oggi Berlino, con fatica riesce a distinguere la parte orientale che governavano i Sovietici da quella occidentale che era sotto l’egida degli Stati Uniti d’America, a dimostrazione che, quando entrano in gioco gli interessi tedeschi, le cose si fanno sempre bene.
Ma, quanto è costata agli Europei l’unificazione della Germania?
Quali danni rischia di subire il Sud del nostro continente, visto che per i Tedeschi diviene prevalente l’interesse espansivo verso Est piuttosto che il riallineamento economico dell’Europa mediterranea rispetto agli standard - produttivi e finanziari - di quella del Nord?
Sono questi interrogativi essenziali, sui quali nei prossimi anni il ceto dirigente europeo deve riflettere: costruire, come di fatto sta avvenendo, un’Europa con centralità nordica significa, di fatto, rinunciare al Mediterraneo e, dunque, ad un mondo che - invece - con insistenza bussa alla porta di noi Occidentali.
Forse, si vuole costruire un’Europa a due velocità?
Forse, si vuole rinunciare a Roma, Madrid ed Atene per enfatizzare il ruolo di Parigi e Berlino?
Se questo fosse il progetto, l’Europa sarebbe già giunta al più clamoroso fallimento della sua storia recente, prima ancora di avviarsi lungo il proprio percorso di crescita e di consolidamento politico ed istituzionale.



Rosario Pesce

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


PRC: "No al colonialismo energetico".

La recente approvazione del progetto per il Parco Eolico Andretta Guardia da 30 MW da parte della Regione Campania rappresenta l’ennesimo atto di quello che abbiamo già definito senza esitazioni un vero e proprio colonialismo [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici