Logo

Le imprese del mezzogiorno condizionate dalla criminalità e dalla carenza di capitale sociale

Caro direttore, riflettendo sui motivi per i quali nel Mezzogiorno ci sono poche imprese competitive l’economista Gianfranco Viesti ha citato tre elementi: “1) le connessioni di trasporto e di comunicazione a breve, media e lunga distanza, che aumentano i costi per le aziende del Sud rispetto alle altre; 2) la relativa debolezza dei sistemi urbani del Mezzogiorno, e soprattutto la mancanza di relazioni economiche fra di loro; questo è un tema fondamentale, spesso sottovalutato: al Nord i sistemi urbani sono connessi e ricchi di relazioni, e questo favorisce molto le collaborazioni fra le imprese, specie terziarie; al Sud sono molto più isolati; 3) la dotazione di «capitale umano» qualificato: al Sud i livelli di istruzione (a partire dagli asili e a finire all’università) sono i peggiori d’Europa e negli ultimi dieci anni sono relativamente peggiorati: nell’economia contemporanea, basata molto più che in passato su forza lavoro qualificata, questo è un ostacolo di primaria importanza” (Ma le eccellenze non bastano a fare sistema; Il Mattino, 7/12/2018).

La mia opinione è che, nell’elencare i motivi per i quali ci sono poche imprese competitive nel Mezzogiorno, il professor Viesti ha dimenticato di citare due altri motivi: la presenza della criminalità organizzata e la scarsezza di capitale sociale. Come si sa la criminalità organizzata, sebbene meno potente che in passato, è presente ancora in modo significativo in tre regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria e Sicilia) ma anche in Puglia essa fa sentire negativamente la sua presenza. Essa condiziona fortemente la vita di molte imprese soprattutto con la richiesta di tangenti ma anche con l’imposizione di manodopera da assumere e di materiali da acquistare. Quanto al capitale sociale è risaputo che nel Mezzogiorno sono persistenti altri fenomeni deteriori come l’assistenzialismo, il familismo, il clientelismo, ecc. ecc. Questo fa si che la vita di molte imprese sia condizionata negativamente in termini di mancanza della fiducia e dello spirito imprenditoriale necessario.

Cordiali saluti

Franco Pelella – Pagani 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


"Ridare parola ai cittadini di Pratola Serra".

"Pratola Serra, oggi, si trova in uno stato di incertezza ed approssimazione, un loop cronico e apparentemente senza soluzioni, ampiamente prevedibile ed evitabile. Ora, nemmeno ai meno perspicaci risulterebbe assurda la mia proposta di co[...]

Solofra. Un'agorà per i giovani.

Il 29 agosto scorso il Forum dei Giovani Solofra ha avuto un incontro col primo cittadino della città conciaria e l’assessore alle Politiche giovanili sulla questione dell’ordinanza anti movida col divieto dalle 23:00 al[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici