Evviva il 1 maggio!
La Festa del Lavoro, quest’anno, non può non risentire della situazione economica, che è estremamente complessa, visti gli effetti perduranti della pandemia. Ancora di più rischia di condizionare in sens[...]
La Festa del Lavoro, quest’anno, non può non risentire della situazione economica, che è estremamente complessa, visti gli effetti perduranti della pandemia. Ancora di più rischia di condizionare in sens[...]
Nota introduttiva: Non si tratta di “omelia”, ma di riflessioni che vengono dalla meditazione della Parola di Dio e che possono offrire spunti per la preghiera personale e l’omelia. Sono graditi suggerimen[...]
Il Centro Europeo di Studi Normanni, con sede in Ariano Irpino, è un Istituto dotato di personalità giuridica e inserito nell’elenco degli Enti Culturali di rilievo Nazionale del Ministero d[...]
“ERRANTI RADICI, LITURGIA DELL’ALTROVE” è la mostra-evento dell’artista FRANCO CIPRIANO, che si inaugura sabato 7 maggio 2022 alle ore 18, negli spazi del Museo Irpino, Complesso monumentale ex Carcere Borbon[...]
Giovedì 28 Aprile 2022, alle ore 14.30, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Pomponio Leto di Teggiano (SA) sarà presentato il progetto “Protagonismo Giovanile & Sviluppo Aree Interne &rd[...]
Il 25 aprile c.a. è stata celabrata la giornata del chierichetto nella Chiesa di San Domenico. Le famiglie degli Oblati di San Giuseppe di Barletta, Ceglie del Campo, Riccia, Parete e Roma hanno accompagnato i propri bambini[...]
Una strada per la comprensione dei meccanismi alla base del declino cognitivo in pazienti affetti da neuropatie potrebbe essere percorsa studiando, con approccio multidisciplinare, i casi di patologia renale ad esso collegate. Lo spera il [...]
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Clicca qui: Link Storie di Libri e nella pagina Facebook https://www.facebook.com/librarte.blog Ancora una volta rimango colpita dalle doti [...]
Carissimi Amici e devoti di San Rocco , dopo due lunghi anni di assenza e di rallentamenti delle nostre attività, a causa della pandemia , sentiamo la necessità di riprendere le nostre consuete attività come Ass[...]
Nel pomeriggio di giovedì 21 aprile, presso la sede dell’U.T.E. Università della Terza Età di Baronissi, si è tenuto un incontro informativo dal tema “Naturopatia e Fiori di Bach “, relat[...]
La prevenzione in campo medico, per ogni individuo, è un elemento da non sottovalutare assolutamente e Domenica 24 Aprile 2022 dalle 10 alle 13 sull’isola azzurra si terranno screening gratuito sul diabete, audiologia e nefrol[...]
L’idea nasce dal fatto che tutti noi siamo in qualche modo coinvolti dall’immane perdita della concittadina Fiorentina D’Argenio, dalla consapevolezza che l’insegnamento che lei ci ha lasciato vale mol[...]
Una dashboard interattiva e personalizzata capace di snellire i processi interni all’azienda sintetizzando il “know-how” derivante da molteplici fonti di dati in un'unica interfaccia, ordinata e di facile consultazi[...]
Il dato, per la prima volta registrato in Italia a livello scientifico, emerge da una ricerca effettuata dall’Istituto irpino, su una popolazione geneticamente omogenea di pazienti, vaccinata con doppia dose e risultata ancora [...]
Nota introduttiva: Non si tratta di “omelia”, ma di riflessioni che vengono dalla meditazione della Parola di Dio e che possono offrire spunti per la preghiera personale e l’omelia. Sono graditi suggerimen[...]
La genomica e le più avanzate frontiere dell’IA a favore dei malati di cancro saranno il fulcro di una relazione accademica del direttore dell’Englander Institute for Precision Medicine (Cornell University)[...]
Sarà il legame tra malattie renali e funzione cerebrale nel corso dei secoli e negli studi più recenti l’oggetto del prossimo appuntamento seminariale presso il centro di ricerca scientifica irpino, in videoconferenza[...]
Il Centro Europeo di Studi Normanni, con sede in Ariano Irpino, è un Istituto dotato di personalità giuridica e inserito nell’elenco degli Enti Culturali di rilievo Nazionale del Ministero della Cultura.[...]
Dopo due anni di pandemia, ritorna La banda musicale per le principali strade della cittadina conciaria, invitando i solofrani a scendere in piazza. Infatti, alle ore 12.00, la succitata banda musicale, guidata da alcuni componenti d[...]
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Clicca qui: Link Storie di Libri Viviamo in un’epoca alienante, in cui il mondo virtuale e la tecnologia prendono il sopravvento. Un un[...]