Tre sguardi sul mondo.
Sabato 28 maggio, nell’Auditorium della Casa della Cultura a Monteforte Irpino, il terzo e ultimo appuntamento con Il Maggio dei Libri 2022, che quest’anno ha per tema Tre sguardi sul mondo.Dopo gli appuntam[...]
Sabato 28 maggio, nell’Auditorium della Casa della Cultura a Monteforte Irpino, il terzo e ultimo appuntamento con Il Maggio dei Libri 2022, che quest’anno ha per tema Tre sguardi sul mondo.Dopo gli appuntam[...]
Sarà Veronica Buonincontri, dottoranda in Scienze mediche cliniche e sperimentali presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, la relatrice del prossimo seminario di Biogem, in videoconferenza il 3[...]
Dal 27 giugno al 2 luglio 2022 è in programma a Torre Annunziata una settimana di eventi culturali: narrativa, teatro, impegno civile, pittura, pop culture, sport per una proposta variegata da rivolgere al territorio. A lanciare la [...]
Industrialmente la città conciaria è solo l’opaco ricordo di quella fiorente per l’industria manifatturiera del pellame. Inutile ricordare gli anni d’oro della pelle e le varie definizioni che Solofr[...]
Il Centro Europeo di Studi Normanni, con sede in Ariano Irpino, sabato 28 maggio alle h. 10.00 nella sala del castello, circondato dalla lussureggiante e rigogliosa Villa comunale, celebra i suoi primi trent’anni di attività. [...]
Prosegue il tour del saggio "Sfogliando una fiamma. Storia dei Carabinieri", marchiato Emilio Limone, maresciallo dei Carabinieri effettivo all’Ufficio Stampa del Comando Generale e giornalista pubblicista. Un uomo i cui primi p[...]
Sabato 21 maggio 2022 si sono aperti i battenti della rassegna d’arte contemporanea COLORI presso la Fondazione De Chiara-De Maio di Solofra. Ad aprire l’evento culturale è stato l’artista siciliano Franco [...]
Ho una particolare predilezione per il pittore veneziano Giovanni Bellini, di cui apprezzo la dolcezza, ottenuta attraverso la pittura tonale, la luce calda, l'uso della prospettiva aerea utilizzata da Leonardo da Vinci, secondo la quale l[...]
San Pasquale Baylon nella tradizione popolare è ritenuto il protettore degli animali domestici. Pertanto, nei paesi irpini, e soprattutto a Taurasi, è radicata la venerazione nei confronti di questo santo, in quanto c[...]
Nota introduttiva: Non si tratta di “omelia”, ma di riflessioni che vengono dalla meditazione della Parola di Dio e che possono offrire spunti per la preghiera personale e l’omelia. Sono graditi suggerimen[...]
Il Liceo Statale "Regina Margherita" di Salerno, che già fruiva del partenariato della "Fondazione Valenzi" In "Scuola Viva" con il progetto "LegalitÀrte", unica scuola per la provincia di Salerno ad aver stilato anche un pro[...]
Francesco Trepiccione, professore associato presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e responsabile del laboratorio di Nefrologia Traslazionale del centro di ricerca scientifica irpino Biogem, &eg[...]
Questa mattina presso la sala conferenze della sede di Benevento del CSV Irpinia Sannio si è tenuta la cerimonia di premiazione delle scuole e degli studenti che hanno preso parte al bando «Con i diritti si cresce&ra[...]
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI 18 MAGGIO 2022 ORE 16.00 | 19.00 MUSEO IRPINO COMPLESSO MONUMENTALE CARCERE BORBONICO IL MUSEO DIVENTA UN TEATRO: L’ANTIGONE DI SOFOCLE In occasione della Giornata inte[...]
Da lunedì 30 maggio riparte Lustri Cultura in dies, progetto realizzato dall’Associazione Culturale Hypokritès Teatro Studio per la direzione artistica di Enzo Marangelo. Quest’anno l’evento, giunto [...]
Il Consiglio Comunale di Solofra è sempre stato una motivazione che ha visto interessati ad uno scranno consiliare, sempre della città conciaria, gli uomini finché il gentil sesso, la donna, ha cominciato a fare capoli[...]
La Leggenda di Santa Liberata e il Trittico di Jheronymus Bosch (1450 c. - 1516) tratta una storia risalente all’VIII secolo, in cui si narra che una giovane era stata promessa in sposa dal padre a un re di Sicilia. Liberata, che ave[...]
L'idrogeno verde, ovvero prodotto da fonti rinnovabili, può davvero aiutare ad accelerare la transizione energetica dove l'elettrificazione non è possibile, svolgendo un ruolo sempre più importante nell'ambito degli sf[...]
Sabato 14 maggio, torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, comp[...]
Continua l’attività di animazione territoriale e sensibilizzazione organizzata dal Forum dei Giovani di San Pietro al Tanagro presieduto da Giovanni Pagliarulo e dalla QS & Partners per il lancio della “call&rd[...]