Logo

Il mondo in fiamme

Le immagini delle decapitazioni, sempre più frequenti, che i terroristi islamici realizzano ai danni di Occidentali e musulmani non appartenenti alla loro parte militare e politica, sono davvero inquietanti, perché, per effet[...]

Il grido di un Uomo

Chi non vede, non ode, non fiata, non si ferma, oltrepassa e poi giace. La notte che è scesa su  Gaza, che s’è impadronita di Kiev, che  da fin troppo  oscura Kabul, che avvolge  Baghdad e Damasco [...]

Una questione di Giustizia

Nell’anniversario della morte di Sacco e Vanzetti non possiamo non ricordare un episodio, che ha segnato la storia sia degli Stati Uniti d’America, che del nostro Paese: i due umili artigiani, nostri connazionali, vennero proce[...]

Uno scontro di civiltà

I fatti, accaduti in queste ore in Iraq, con la decapitazione di un giornalista americano, in diretta, dinnanzi alle telecamere della tv, ripropongono l’annoso problema dello scontro di civiltà fra Occidente ed Oriente, fra Cr[...]

Per un calcio migliore…

L’individuazione del nuovo allenatore della squadra più amata dagli Italiani è avvenuta in un clima, per certi aspetti, surreale: la scelta di Conte è stata fatta da un Presidente di Federazione, Tavecchio, che h[...]

Salvate il ceto medio!

Una delle preoccupazioni fondamentali, collegate alla crisi economica attuale, è certamente rappresentata dalla scomparsa del ceto medio, che, in particolar modo in Italia, rischia sempre più di proletarizzarsi.  Infatti[...]

Quale mondo stiamo costruendo?

Le notizie dell’estate 2014, che sta volgendo a termine, prospettano un mondo che, nei prossimi anni, non sarà certo felice: tutte le novità, sia nazionali che internazionali, prefigurano un peggioramento notevole della[...]

La politica estera del Vaticano

Il viaggio del Papa in Corea rappresenta un’utile occasione, anche, per ridefinire la politica estera del Vaticano, da cui dipendono gli equilibri internazionali.  È ben noto come, ad esempio, fra la fine degli anni Setta[...]


Il fantasma di Ebola

Le malattie endemiche, di origine virale o batterica, che hanno mietuto milioni di vittime nella storia dell’umanità, hanno sempre terrorizzato gli individui, in quanto esse sono, tuttora, avvertite come la rappresentazione pl[...]

Le élites e la politica

Uno dei temi fondamentali della scienza politica moderna è rappresentato dal rapporto fra le élites e la classe dirigente statuale di natura elettiva.  Infatti, il metodo democratico, sin da quando è stato introdo[...]

"Mentre il medico..."

La pubblicazione, avvenuta stamani, del dato Istat circa il P.I.L. del nostro Paese, prodotto nell’arco del secondo trimestre dell’anno in corso, ci restituisce una cifra sconfortante, che va ben oltre qualsiasi ipotesi di prev[...]

Quando eravamo democratici…

Negli anni Novanta, la Sinistra italiana, che usciva dal cinquantennio della I Repubblica, subendo la sconfitta del Comunismo a livello europeo, si fece promotrice di una stagione referendaria di importanza straordinaria, che determin&ogra[...]

Repetita non iuvant

A volte, nonostante il detto latino, le ripetizioni non giovano, per cui si tende ad andare incontro alla reiterazione del medesimo errore, che – come ben sappiamo – può nascondere una matrice diabolica.  Orbene, en[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici