Logo

Giannattasio, Legambiente ‘Soli Offerens’: “i 4 sforamenti di gennaio 2016 confermano le criticità dell’area Solofra-Montoro”

“I dati Arpac confermano le criticità dell’area Solofra-Montoro.” – dichiara Antonio Giannattasio, presidente del Circolo Legambiente Soli Offerens -  “Con 39 sforamenti di legge nel 2015 e 4 nei primi ventisei giorni del 2016 di PM10, il rischio per la matrice aria, in compagnia con acqua e suolo, è constatato.”

Il circolo fa notare che in uno studio del Dipartimento di Avellino, dell’Arpac, datato maggio 2004, effettuato nei pressi dello svincolo autostradale, nelle conclusioni, abbastanza positive, si affermava che i “risultati sicuramente confortanti, non devono però considerarsi esaustivi, dovendo essere assolutamente confermati con attività di monitoraggio, spazialmente e temporalmente più estese, per tener conto sia delle variabili stagionali, essendo sicuramente le condizioni metereologiche fortemente determinanti in termini di capacità di dispersione e/o abbattimento delle concentrazioni degli inquinanti, che di eventuali contributi da siti a più elevata densità di insediamenti produttivi”. L’indagine del 2004 fu eseguita in una zona indubbiamente a cavallo tra l’area urbana e industriale, ma appunto non esaustiva.

Infatti, nel 2015 e inizio 2016 in un contesto più indicativo come la zona industriale, dove i trasporti su gomma, di merci e materiali, insieme alle attività produttive vanno ad incidere maggiormente sulla matrice aria. Negli ultimi giorni si è parlato molto, anche in seguito alla commissione regionale sulla questione Solofrana e Cavaiola, di controllo delle matrici ambientali tra cui l’aria. Per una corretta ed esaustiva caratterizzazione della qualità dell’aria serve appunto una pianificazione e programmazione su tempi più lunghi e siti dislocati in contesti diversi della città.

Tra le ipotesi avanzate da Legambiente a carattere nazionale sull’inquinamento industriale si chiede di applicare autorizzazioni integrate ambientali (AIA) stringenti e rendere il sistema del controllo pubblico più efficace con l’approvazione della legge sul sistema delle Agenzie regionali protezione ambiente ferma al Senato da oltre un anno.

Inoltre Solofra non è sicuramente contraddistinta da un traffico veicolare sostenuto, se non in periodi limitati della giornata e della settimana in coincidenza con l’uscita dagli opifici o dalle scuole, con la creazione di piccoli ingorghi temporanei. Importante è l’apporto individuale che ogni cittadino può fare soprattutto legato all’utilizzo dell’auto, limitandone l’uso il più possibile, non creando blocchi nel centro o presso gli istituti scolastici, controllando periodicamente auto e impianti di riscaldamento. Altra importante questione è il verde urbano e la sua tutela; da tanto ormai ci battiamo per la sostituzione dei tigli tagliati perché malati e non più piantati, non per capriccio, ma perché uno dei ruoli degli alberi è proprio quello di essere spazzini dell’aria inquinata contro le polveri sottili e gas inquinanti.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici