Guardie ambientali, una necessità ormai inevitabile
Egr. Sig.. Sindaco di Montoro, dott. Mario Bianchino, Egr. Assessore Ambiente, Arch.Michele Capuano, egr. Sig. Sindaco di Solofra, Michele Vignola, Gent. Assessore Ambiente, Avv. Maria Luisa Guacci
Il circolo Sinistra Ecologia Libertà di Montoro-Solofra
PREMESSO
- nel territorio di Montoro e Solofra si è constatato il ripetersi di numerosi episodi di inciviltà e di sfregio ambientale , quali abbandono di rifiuti e materiali vari (come documentato anche dalle foto che alleghiamo), sversamenti di liquami , procurando ulteriori danni ad un ambiente già duramente provato da tante criticità , ad iniziare dalla nota “questione Solofrana” ;
- che tali episodi causano disagi ed indignazione nei i cittadini, nonché un aumento di costi per le casse comunali per la pulizia , bonifica e rimozione dei rifiuti e materiali abbandonati;
- che il fenomeno citato interessa anche siti di interesse paesaggistico , storico e turistico quali le località Scorza a Solofra e Monte Incoronata a Montoro, in parte ricadenti anche nel perimetro del Parco Regionale dei Monti Picentini;
- che sul territorio di Montoro ha sede legale il Comando Regione Campania dell’OdV delle Guardie Ambientali Centro Italia (GACI) che con una diverse pattuglie di giovani Guardie residenti a Montoro che hanno partecipato a corsi di formazione , già per il passato hanno avviato un programma di vigilanza ambientale monitorando il territorio.
- che la loro missione è quella di operare in maniera volontaria e gratuita per favorire e vigilare sull’applicazione delle norme in materia di protezione ambientale , in particolare: prevenire le violazioni delle normative ambientali, con riferimento ai parchi, alle riserve naturali, alle aree naturali protette ed ai territori sottoposti a vincolo paesaggistico; svolgere attività di prevenzione e vigilanza in tutti i casi di violazione della normativa vigente (T.U. D.Lvo n 152/2006 e s.m.i. ) soprattutto in caso di incendi boschivi, degrado ambientale, abusivismo edilizio, smaltimento dei rifiuti ed escavazione di materiali; collaborare, con gli enti e gli organismi pubblici competenti, per le operazioni di pronto intervento e di soccorso in caso di pubblica calamità e di emergenza; contribuire, con gli organismi preposti, alla sensibilizzazione e informazione e all’educazione sul corretto rapporto uomo-ambiente-animale, sulle normative in materia ambientale, soprattutto nell’ambito scolastico.
- che il prossimo Consiglio Comunale congiunto , da quanto annunciato, si esprimerà per una più stretta collaborazione e cooperazione nei servizi nell’ottica di un’azione amministrativa più efficiente ed efficace
CHIEDIAMO
alle amministrazioni comunali in indirizzo , ribadendo quanto abbia bisogno il nostro amato territorio di essere controllato e tutelato, di individuare, anche in forma associata, le appropriate forme di utilizzo del corpo Guardie Ambientali ,analogamente a quanto fatto in altri comuni della provincia, e dando concreto seguito a quanto nei mesi addietro ampiamente promosso e pubblicizzato sui media e canali di comunicazione istituzionali.
In attesa di un cortese riscontro via Email , si porgono distinti saluti
Il COORDINATORE
Renato Siniscalchi