Logo

Sibilia scrive al Ministro dell’Istruzione…dimensionamento delle scuole

…L’individuazione dei comuni montani

      Il sottoscritto Sen. Cosimo SIBILIA interrogala S.V.circa il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e l’individuazione dei comuni montani:

ACCERTATA l’esigenza di pervenire ad un ottimale dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche ;

CONSIDERATA la normativa vigente (v. Legge di Stabilità 2012), secondo la quale per acquisire l’autonomia scolastica le Istituzioni devono essere costituite da un numero di alunni non inferiore a 600, ridotto a 400 per le Istituzioni site nei Comuni montani;

TENUTO CONTO che, al momento, il MIUR non dispone di un elenco dei Comuni considerati montani;

VALUTATA l’assoluta inopportunità di  riferirsi all’anacronistica legge  n.  991 del 25 LUGLIO 1952, che sulla base di un parametro esclusivamente riferito al territorio e non alla popolazione (che invece subisce i disagi di risiedere a quote altimetricamente elevate), comprende, tra i Comuni montani, ricche e rinomate località marittime (Amalfi, Maiori, Minori, Positano, Cetara, Vietri, Camerota, Ascea, ecc.) ed esclude Comuni i cui centri urbani sono posti ad oltre900 m. di altitudine (Frigento),

C H I E D E

se il MIUR, al fine della certezza e dell’equità della norma, ritiene necessario pervenire all’individuazione dei Comuni montani secondo un criterio basato anche sulla residenza degli abitanti.

Allo scopo, accertato che è considerato montano il territorio che si eleva oltre i600 metridi altitudine, si ritiene giusto ed opportuno considerare comunque montani  i Comuni i cui centri urbani, nonché sedi dei Municipi, sono collocati al di sopra della predetta altitudine (m. 600).

Inoltre, si chiede di considerare quali Comuni montani a tutti gli effetti quelli attualmente definiti “parzialmente montani”, purché abbiano sempre le caratteristiche di cui sopra

Per la presente interrogazione si richiede una risposta urgente scritta, attesa la necessità imminente di provvedere ad ulteriori e definitivi dimensionamenti della rete scolastica.

                                                                      

                                                                                                                      Sen. Cosimo  Sibilia

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici