Logo

“Settimana Nazionale della Protezione Civile ed. 2025”.

Si è conclusa l’esercitazione di protezione civile promossa dalla Regione Campania, dalla Prefettura e dal Comune di Benevento nell’ambito delle iniziative per la “Settimana Nazionale della Protezione Civile ed. 2025”.

L’evento ha rappresentato l’occasione per sensibilizzare la comunità sui rischi del territorio, sull’importanza della prevenzione non strutturale in materia di protezione civile nonché per ricordare l’alluvione che dieci anni fa, il 15 ottobre 2015, ha colpito il Sannio, provocando due vittime ed ingenti danni.

L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione della popolazione studentesca, coinvolta sia in momenti formativi, tenutisi nella giornata del 14 ottobre 2025 presso l’I.C. Moscati e dell’I.S. Palmieri – Rampone di Benevento, sia nell’esercitazione odierna.

La simulazione dello scenario di rischio ha interessato l’area sita in località Pantano del Comune di Benevento, completamente sommersa in occasione dell’evento del 15 ottobre 2015.

Nel documento di impianto, infatti, è stato prospettato un evento della stessa portata di quello dell’epoca con analoghi pericoli per la pubblica e privata incolumità.

Con i crescenti livelli di allerta sono stati attivati il Centro Operativo Comunale, i cui componenti sono stati destinatari di un’attività formativa a cura della Regione in data 14 ottobre u.s., e il Centro Coordinamento Soccorsi presso la Prefettura e sono state effettuate le prove di comunicazione alternative a mezzo apparecchiature radio.

Gli studenti degli istituti scolastici hanno svolto una prova di evacuazione e, successivamente, anche con un gruppo di cittadini che volontariamente ha partecipato all’esercitazione, sono stati protagonisti della simulazione di evacuazione della zona colpita dall’alluvione, raggiungendo l’area di attesa e quella di accoglienza.

Quest’ultimo sito è stato allestito dalla Regione Campania, con il contributo delle Associazioni di volontariato, di Croce Rossa Italiana e Save the Children, con mezzi per la gestione delle emergenze e strutture per il ricovero temporaneo della popolazione ed è stata realizzata una mostra fotografica a cura dei Vigili del Fuoco con immagini di repertorio dell’alluvione del 2015 e di quella del 2 ottobre 1949.

Nel corso dell’esercitazione i cittadini hanno potuto assistere a dimostrazioni di intervento di soccorso tecnico urgente da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e delle altre Forze di Polizia.

L’iniziativa si è conclusa presso l’area di accoglienza con un momento congiunto di riflessione da parte delle Istituzioni e della comunità, nel corso del quale è stata evidenziata l’importanza della partecipazione e della condivisione in protezione civile.

Conoscere i rischi per prevenirli, assumere comportamenti virtuosi non solo nelle fasi dell’emergenza, informare e informarsi sulle pianificazioni, rappresentano delle linee guida per la comunità per evitare che eventi naturali, seppur straordinari, si trasformino in tragedie.

  

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Rummo, 10 anni dopo.

A dieci anni dall'alluvione che devastò il Pastificio Rummo di Benevento, l'azienda celebra questo speciale anniversario con un convegno dal titolo emblematico: "Rummo, una storia di rinascita e coraggio". L'evento, c[...]

Settimana Nazionale della Protezione Civile.

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Avellino partecipa all’evento provinciale presso il Centro Operativo di Mercogliano. In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, in programma dal 4 al 13 ottobre 2025, il Comand[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici