Logo

"Precari a vita: Alla Camera dei Deputati il volto nascosto di Poste Italiane".

Dietro l’immagine di eccellenza del primo datore di lavoro in Italia, con circa 119.000 dipendenti, si nasconde un sistema di precarietà che viola i diritti e la dignità dei lavoratori. La conferenza stampa «Precari a vita» – Il volto nascosto di Poste Italiane, che si terrà martedì 30 settembre, dalle 14:30 alle 15:30, alla Camera dei Deputati, accenderà i riflettori su questo fenomeno.

 

Promosso dalla parlamentare Carmela Auriemma del Movimento 5 Stelle, l’evento esaminerà le gravi problematiche del settore del recapito postale: dalle difficili condizioni di lavoro dei giovani precari agli allarmanti numeri di infortuni, in un contesto in cui la stabilità è per pochi e la precarietà è per tutti.

 

La conferenza stampa darà voce a chi ha vissuto in prima persona queste drammatiche condizioni: un ex lavoratore, un avvocato che affronterà le implicazioni legali e i diritti negati, un giornalista autore delle inchieste di Report sulla situazione di Poste Italiane. Ci sarà inoltre una testimonianza toccante: quella del padre di un giovane ragazzo tragicamente scomparso in un incidente sul lavoro. La sua presenza ricorda che dietro ogni statistica ci sono vite umane e drammi reali.

 

L’evento vuole essere anche un appello all’azione. La politica ha il dovere di intervenire su un sistema di precarietà che pervade il Paese reale, di cui un’azienda strategica come Poste Italiane, controllata direttamente dallo Stato, è un chiaro esempio. L’intervento del Governo e del Parlamento è fondamentale, ma la sua efficacia dipende dalla partecipazione dei lavoratori.

 

Per questo motivo, la presenza di ognuno è decisiva: è proprio ciò che dà valore e forza alle denunce, dimostrando che dietro i numeri ci sono storie e vite da tutelare. Solo così si potrà avviare un vero cambiamento per garantire condizioni di lavoro dignitose e sicure per tutti.

 

Carmine Pascale

Associazione Precari in Rete - Poste Italiane

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


De Felice amministratore unico dell’ACS.

La nomina di Alfonsina De Felice ad amministratore unico dell’Alto Calore Servizi rappresenta una scelta di forte peso istituzionale e tecnico che segna un punto di discontinuità con la gestione avutasi in passato. Il suo curr[...]

Atripalda. "L'ennesimo caso di sfruttamento".

La vicenda delle ex lavoratrici Conbipel si conferma l'ennesimo caso di sfruttamento e mancanza di rispetto verso chi ha perso il lavoro per le decisioni unilaterali di un gruppo imprenditoriale. La "proposta indecente" del Gruppo Manganar[...]

"L’Irpinia ha perso il treno del Pnrr".

“E’ tempo di prendere atto che purtroppo l’Irpinia ha perso anche il treno del Pnrr. La possibilità di utilizzare i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza per avviare un processo di sviluppo soci[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici