Logo

Prisco (Interno): “Con il Governo Meloni strumenti concreti e risorse storiche".

Pianificazione dell’emergenza e gestione del territorio.

Nel corso della sua audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta alla Camera dei Deputati sul rischio idrogeologico e sismico, il Sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco ha evidenziato il ruolo del Ministero nel supporto agli enti locali.

Accanto all’azione operativa – ha dichiarato Prisco – il Ministero garantisce strumenti concreti ai Comuni, in particolare quelli più piccoli e in dissesto finanziario, attraverso interventi che puntano a snellire e semplificare le procedure per l’affidamento dei lavori.

"I numeri: 448 milioni di euro nel 2022 per 553 opere, 1 miliardo e 348 milioni nel triennio 2023-2025 per 1.980 interventi, con ulteriori 700 milioni nel 2026 e 750 milioni annui fino al 2030".

Prevenzione integrata

La nostra strategia si basa su una prevenzione integrata – ha proseguito Prisco – che unisce pianificazione dell’emergenza e gestione del territorio, valorizzando i Piani provinciali di protezione civile e gli strumenti urbanistici comunali per coniugare sviluppo e tutela ambientale, anche attraverso politiche comunali e regionali di delocalizzazione nelle aree più vulnerabili del Paese”.


E' quanto ha affermato  il sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco poco fa in audizione in Commissione Rischio Idrogeologico e sismico a Montecitorio.


 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


Galoppa la mattanza delle morti solitarie.

Un uomo di 79 anni è stato trovato senza vita all’interno del suo appartamento di via Massa a Chieri (TO), nella giornata di lunedì 15 settembre U.S. A fare la scoperta sono stati i carabinieri e i vigili del fuoco, all[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici