Logo

Avellino. XXII edizione di "Bacco e Minerva”.

Si chiude con passaggio di testimone alla Fondazione Edmund Mach e bilancio positivo la XXII edizione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva”, manifestazione nazionale rivolta agli Istituti Agrari d'Italia con Ordinamento Speciale per la Viticoltura e l'Enologia promosso dal MASAF - Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e del Merito, del Provveditorato agli Studi di Avellino, della Regione Campania, della Provincia di Avellino, del Comune di Avellino, di Assoenologi e della Re.N.I.s.A. - Rete Nazionale degli Istituti Agrari. 

L'evento, tenutosi nella storica sede dell'Istituto Tecnico Agrario "F. De Sanctis" di Avellino, ha promosso la valorizzazione delle eccellenze vitivinicole e olivicole italiane realizzate dai 35 Istituti Tecnici e Professionali Agrari in una tre giorni ricca confronti tra le scuole, allievi e studenti, e le massime rappresentanze istituzionali e di settore. L’iniziativa, come da finalità della programmazione, ha promosso costruttivamente il processo di sviluppo delle buone pratiche agricole, il rafforzamento delle competenze sensoriali e analitiche, l'innovazione e la sostenibilità nella produzione agroalimentare scolastica. Le 35 scuole partecipanti hanno presentato oltre 90 campioni di vino per le varie Categorie Bianchi IGT e DOC, DOCG Rossi IGT e DOC, DOCG, Spumanti, Vini Rosati, Vini Biologici, Vini Resistenti, Vini Dolci e sono stati giudicati dalla commissione interna specializzata e sostenuti dagli studenti degli istituti agrari con specializzazione al sesto anno di enotecnico hanno la commissione ufficiale di valutazione dei vini in concorso.  Un’opportunità importante per gli allievi che hanno messo in pratica le competenze acquisite nella conoscenza delle caratteristiche organolettiche e nella tecnica di valutazione dei vini. Il concorso, finalizzato a confrontare i vini prodotti ed imbottigliati negli studi agrari con la diretta partecipazione degli studenti, hanno offerto una concreta occasione di interazione e scambio interdisciplinare tra studenti e docenti provenienti da ogni parte d'Italia.  A salire sul podio è stata La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN) che si è aggiudicata il Primo Premio Assoluto con il Trentino Gewürztraminer DOC 2023, raggiungendo il punteggio più elevato della manifestazione (96/100).


La commissione ha valutato i campioni in base al metodo " Union International Des Oenologues" con apposite schede di valutazione e, secondo me di aritmetica dei singoli giudizi numerici.

I vincitori e le categorie premiate sono stati:


Categoria Vini Bianchi Doc E Docg

Primo Classificato - Trentino Gewürztraminer Doc 2023 Fondazione Edmund Mac (San Michele All'Adige)

Secondo Classificato - Colli Maceratesi Ribona Doc 2023 - IIS G. Garibaldi (Macerata)

Terzo Classificato Friuli Colli Orientali Friulano Doc 2024 - IS Paolino - D'Aquileia (Cividale Del Friuli)


Categoria Bianchi Igt Vini Varietali E Vini Generici: 

Primo Classificato - Isola Dei Nuraghi Semelia 2024- ISS Duca Degli Abruzzi  (Elmas)

Secondo Classificato Asprinio Di Aversa Primus Igp 2024 - IT Guido Carli (Casal Di Principe)

 Terzo Classificato Historium Pecorino Igt 2024 - Ita Cosino Ridolfo Di Scerni (Primo Assoluto Generale)


Categoria Vini Rossi Doc E Docg

Primo Classificato - Barbera D'Alba Vigna Conti Doc 2021- IIS Umberto I Alba

Secondo Classificato - Amarone Della Valpolicella 2020 - IIS S. Bentegodi (San Pietro In Cariano)

Terzo Classificato - Terre Dell'alta Val D'agri Marchese Rosso Doc 2022 - Istituto Omnicomprensivo Marsicovetere Villa D'Agri


Categoria Vini Rossi Igt, Vini Varietali E Vini Generici

Primo Classificato - Negroamaro Salento Qvuinto Igt 2024 IISS Presta Columella (Lecce)

Secondo Classificato - Cabernet Veneto Igp 2023 ISIA Duca Degli Abruzzi (Padova) 

Terzo Classificato - Vino Rosso Cantoni - IISS G. Cantoni (Treviglio)


Categoria Vini Rosati Doc E Docg

Primo Classificato - Cerasuolo D'Abruzzo Dop D'Argen 2023 - ITA Di Poppa (Rozzi Di Teramo)


Categoria Vini Rosati Igt, Vini Varietali E Vini Generici

Primo Classificato - Marche Rosato Igt 2024 - IIS Ulpiani (Ascoli Piceno)

Secondo Classificato Valle D'Itria Igt Aleatico 2024 - Ita Basile - Caramia - Gigante (Locorotondo)

Terzo Classificato Rosa Del Convento 2023 - Ita Lotti Umberto I (Adria)


Categoria Vini Spumanti 

Primo Classificato - Trento Doc Mach Riserva Del Fondatore 2020 - Fondazione Mac (San Michele All'Adige)

Secondo Classificato - Prosecco Superiore Brut Conegliano Valdobbiadene Docg ITA G.B. (Cerletti)

Terzo Classificato - Vino Spumante Bianco Brut Il Nobile Ita A. Cecchi (Pesaro)


Categoria Vini Dolci, Passiti E Liquorosi

Primo Classificato - Asprinio di Aversa Passito Dulcis In Fundo Igt 2024 -  IT Guido Carli (Casal di Principe)

Secondo Classificato - Ravenna Rosso Passito L'amabile Persolini - IP Persolino Strocchi (Faenza)


Categoria Vini Biologici

Primo Classificato Roma Bianco Dock 2024 - ITA Sereni (Roma)

Secondo Classificato Vino Rosso Bio Farassero 2024 - IIS A Serpieri (Avezzano) 

Terzo Classificato Rosso Piceno Doc 2023 - IIS Ulpiani (Ascoli Piceno)


Categoria Vini Varietà Resistenti

Primo Classificato Terre D'abruzzo Babele Igt 2024 Ita Di Poppa - Rozzi (Teramo)

Secondo Classificato - Vino Bianco Sidera Pante Iis G. Cantoni (Treviglio)


Categoria Olio

IIS Sannino - Cillis (Napoli)

IIS B. Ricasi (Siena)

IISS Volta - De Gemmis (Bitonto)


Hanno poi ricevuto un ex aequo per il “Premio Minerva” l’IIS Di Pasca Fortunato DI Potenza per l’elaborato intitolato “Analisi degli effetti del cambiamento” e l’ISIS Fermi - Eredia - Catania con l’elaborato “L’identità del vino etneo: il territorio vulcanico tra scienza e tradizione” realizzato sul tema: “Il rapporto tra le comunità agricole ereditarie e lo spazio territoriale, con il vigneto come elemento strutturante e simbolico”.


Nel finale della manifestazione, il dirigente scolastico Pietro Caterini ha dichiarato: "Il Concorso Nazionale 'Bacco e Minerva' rappresenta uno dei momenti più alti della formazione agraria italiana. E’ il risultato di una rete educativa che promuove l'eccellenza tecnica, il dialogo tra scuola e territorio, e la capacità degli studenti di misurarsi con standard produttivi reali. L'edizione 2025 ha offerto un'occasione straordinaria per valorizzare le competenze maturate nei percorsi enotecnici, il patrimonio agricolo e ambientale dei territori e la qualità delle produzioni scolastiche. Ringrazio tutti i partecipanti, i colleghi dirigenti, i docenti, gli studenti e i tecnici che hanno reso possibile questa manifestazione di valore nazionale. si concluse con la proclamazione del Primo Premio Assoluto alla Fondazione Edmund Mac di San Michele all'Adige che ospiterà per il prossimo anno la 23ª edizione del concorso enologico Bacco e Minerva al quale diamo volentieri il testimone. Sono state giornate intense e di grande valore formativo, di profondo confronto tra le varie realtà scolastiche degli istituti agrari che ancora una volta dimostrano essere il futuro dello sviluppo dell'Italia e dei suoi prodotti di valore nel mondo” 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Trovata morta in casa: deceduta da mesi.

Alcuni giorni fa una Anziana che viveva da sola, è stata trovata morta nella propria abitazione a Chieti era deceduta da mesi. Il corpo era in avanzato stato di decomposizione. A dare l’allarme sono stati alcuni vicini di casa[...]

L’omaggio dei pescatori a Papa Francesco.

“Stamattina, in concomitanza con la funzione funebre di Papa Francesco, i pescatori osserveranno un minuto di raccoglimento sulle banchine dei porti di tutta Italia o sulle barche in mare. Un piccolo segno di compartecipazione al lut[...]

Il Papa “Partigiano”.

«Tutte le cerimonie [per la Festa della Liberazione] sono consentite, naturalmente, tenuto conto del contesto e quindi con la sobrietà che la circostanza impone». Così si esprimeva il ministro per la Protezione ci[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici