Logo

La poesia è di scena all’Istituto Galiani di Montoro. Musica , danza e arte per riflettere e parlare di donne, e non solo…

L’Istituto Comprensivo “Abate F. Galiani , venerdì 7 marzo 2014 ore 17.30 Auditorium Scuola Secondaria di  I Grado ( fraz. Torchiati) presenta  “  La voce di Lei . Versi controversi da Saffo ad Alda Merini” spettacolo teatrale  realizzato dagli alunni del Laboratorio di arti espressive dell'I.C. Galiani di Montoro.

Il lavoro teatrale che è il risultato di un cannovaccio multiespressivo che parte dal testo poetico per poi divenire musica e danza nasce in occasione della giornata dell'8 marzo che non è una festa ma un'occasione per riflettere sulle problematiche della donna ma in generale dei sentimenti che governano l'universo degli uomini. E' un lavoro sui testi e sull'interpretazione per comprendere i movimenti e le facce della storia, della cultura dell'arte e della musica. Un lavoro interdisciplinare che ha visto impegnati i ragazzi in un lavoro di gruppo che è scoperta di conoscenze nuove e dell'importanza di stare insieme. E' anche un pò l'anticipo di quello che sarà il percorso PON  dei prossimi mesi “Dal Testo alla storia dalla storia al Testo” e confluirà nella rappresentazione di fine anno scolastico
I docenti coordinatori del laboratorio prof G. Trotta e Prof. G.Caruso coadiuvati dall'insegnante S. Genovese della Scuola Primaria hanno seguito i ragazzi in questa prima avventura teatrale. Un ringraziamento speciale alla  prof De napoli per la realizzazione del manifesto e degli elementi connotativi della scenografia Il laboratorio poi  ha registrato la presenza   del maestro Antonio Avigliano che ha messo a disposizione la sua arte di regista e attore per la realizzazione dello spettacolo. Gli alunni hanno realizzato tutto questo in due giorni di lavoro masi sono impegnati e vanno applauditi e incoraggiati per lo sforzo sostenuto.  Un ringraziamento al Dirigente Scolastico e al DGSA  Pinuccio Della Rocca che hanno sostenuto e consentito questa manifestazione che è un momento di cultura e di crescita per una scuola che diventa fucina di iniziative e convergenza di saperi favorendo altresì il miglioramento in generale della vita del territorio.

 

G. Trotta

G. Caruso.

S. Genovese

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici