Un uomo di 67 anni trovato morto in casa.
De Lieto partito pensionati: necessaria la “mappa del Bisogno”
Ancora una morte solitaria. Il tragico evento si è verificato a Monfalcone in via della Pietà, ove i vigili del fuoco chiamati dal 118 allertarti dai vicini di casa di un uomo classe 1954, che da alcuni giorni non si vedeva, entrati nell’abitazione hanno rinvenuto l’uomo morto. A tal riguardo, Antonio de Lieto Consigliere comunale del Partito Pensionati in seno al Consiglio comunale di Monfalcone (GO) ha dichiarato: “Pur nella consapevolezza che l’Amministrazione comunale di Monfalcone ha messo in campo diverse iniziative finalizzate a contenere se non debellare questi tragici eventi, a giudizio del Partito Pensionati occorre fare ulteriori sforzi ed al tal proposito – ha proseguito de Lieto – si richiede la realizzazione della “mappa del Bisogno” istanza già presentata in sede di Consiglio comunale dal Gruppo consiliare del Partito Pensionati il 22 settembre 2017 ma purtroppo, ad oggi sebbene più volte sollecitata, si registra ancora un mancato riscontro da parte dell’Amministrazione comunale di Monfalcone. Troppe volte anziani, malati e bisognosi di tutto - ha rimarcato de Lieto – vivono soli e non hanno alcuna rete parentale di sostegno, hanno pensioni da fame e di una badante, nemmeno a parlarne. Ed allora chi si interessa di loro, dei loro bisogni? Non è il primo caso, purtroppo, di morte solitaria. Il Partito Pensionati, ritiene che non è più rinviabile la realizzazione di una “Mappa del bisogno” in tutti i comuni della Regione FVG, capace di individuare tutte quelle situazioni a “rischio”, proprio come una sorta di azione preventiva contro gli effetti estremi di solitudine, povertà e malattia. Rafforzare la rete degli assistenti sociali – ha concluso de Lieto – con settori dedicati e soggetti a rischio inclusi in un eventuale programma inserito nel contesto della “Mappa”, servirebbe a scongiurare tante tragedie. Maggiore attenzione quindi, viene richiesta dal Partito Pensionati verso tutte quelle situazioni individuali “estreme” – ha concluso de Lieto – nella convinzione che è dovere basilare delle Istituzioni essere vicini e solidali proprio a chi vive situazioni di disagio e di potenziale pericolo”.
Anna Paternostro