Centralissima scuola primaria Casapapa. Interventi edili.
Certo è che nel 2012 la città di Solofra si meritava proprio un bel polo scolastico ! ma ben altra cosa è la realtà. Quante volte i genitori di alunni che frequentano il primo circolo Casapapa, nell'accompagnare a scuola i loro ragazzi, hanno avuto la sensazione o in alcuni casi l'esperienza concreta, di scivolare su una bella gradinata rivestita di plastica definita antiscivolo, ma di pessima qualità? Perché nella scuola centrale della città, fanno entrare i bambini sul davanti e uscire dai giardinetti retrostanti ? non sarà perché uscendo i ragazzi nel liberarsi dalle ore di stasi scolastica corrono maggiori rischi di ruzzolare sulle sicurissime..... scale antistanti ? Qual'è l'utilità di quel giardinetto antistante la scuola se non un vano tentativo di dare una piccola illusione ai cittadini solofrani di avere uno spazio verde e floreale?. Dopo aver frequentato per otto anni tale plesso scolastico per accompagnare i miei figli e cogliendo ed apprezzando il messaggio che la Dirigenza diffonde nei suoi colloqui formali con i genitori, circa l'importanza di dialogo e sinergia tra la scuola e i genitori dei protagonisti del nostro futuro, un giorno tentai di dare un umile suggerimento. In occasione di un incontro con la Dirigente Morrison le proposi di eliminare la pericolosa scala di accesso antistante la scuola e creare una rampa a degradare verso il giardino laterale che si collega con la strada che conduce alla biblioteca comunale. Questo avrebbe consentito di creare un accesso alla scuola senza barriere architettoniche, rendendola così idonea anche ai disabili e assicurando a tutti i bambini una entrata e un'uscita unica e anche più rientrata rispetto alla strada di via Casapapa dove la mattina si concentra un bel po' di smog e finalmente… senza correre alcun pericolo: che bel suggerimento da parte di una madre, mi fu risposto. E così fu. Il Comune di Solofra a ridosso delle amministrative comunali il giorno 15 marzo u.s. ha dato avvio a dei lavori di sistemazione con l'inibizione temporanea dell'ingresso. Ad oggi, 28/03/2012, pare che stiano rifacendo i marmetti della gradinata. Spero proprio che l'intervento non si limiti a questo, altrimenti siamo alle solite: una toppa di qua e una di lá ..... Voglio finire con qualche altra domanda? Perché le tante disposizioni legislative in materia di sicurezza e di barriere architettoniche proprio nei luoghi pubblici non si rispettano? E ancora di più nelle scuole, nei palazzi Comunali della città dove non esistono neanche le rampe per l'accesso ai disabili? Poi in aziende private si comminano sanzioni e prescrizioni agli imprenditori! Come possiamo sperare di rinnovare o cambiare pagina in questo paese di controsensi?
Un genitore
Michela Della Ragione