Logo

La Santa Pasqua di Sant'Andrea Apostolo e Sant'Agata Irpina

“È Gesù che ci introduce nel mistero dell’amore di Dio per ognuno di noi, un Dio che arriva a desiderare ardentemente di donare il suo corpo per amore”.  Il parroco Virgilio D’Angelo apre con        queste parole il calendario della Santa Pasqua delle Parrocchie di Sant’ Agata Irpina e Sant’Andrea Apostolo, un percorso spirituale dedito alla consacrazione e alla preghiera di Nostro Signore. Per prepararci a ricevere la Grazia Divina, martedì 27 dalle 18 e 30 alle 20 presso Sant’Andrea Apostolo e mercoledì 28 dalle 19 alle 20e30 presso Sant’Agata Irpina, sarà possibile confessare i propri peccati, sempre più in disuso ormai, visto l’aumentare del “tanto lo fanno tutti”, portandoci a pensare di non aver fatto niente di tanto grave da dovervi confessare, ma una volta in ginocchio presso l’occhio giusto di Dio e l’orecchio imparziale del parroco, vedrete che vi verrà mostrata la vostra natura umana e, di conseguenza, troverete molto di cui pentirvi.

Giovedì Santo vedrà la messa in Coena Domini celebrazioni singole sia a Sant’Agata alle 18e30 che a Sant’Andrea alle 20, a cui seguirà nella medesima parrocchia, alle 22, la Veglia guidata. L’altare della reposizione resterà aperta tutta la notte fino alle 12 e 30 del giorno seguente.

All’insegna della Passione di Cristo e all’adorazione della Croce le celebrazioni avranno luogo alle 15e30 in Sant’Andrea e alle 17 in Sant’Agata, chiudendo la giornata con la processione e la via crucis che partirà da Sant’Andrea per concludersi a Sant’Agata.

Sabato, vicini alla resurrezione del Cristo, avrà luogo alle ore 9, L’ora della Madre in entrambe le parrocchie e, a Sant’Andrea dalle 9e30 alle 12 e a Sant’Agata dalle 14e30 alle 19, per i ritardatari o chi non ha potuto prima per impegni lavorativi o familiari, la possibilità di confessarsi.

Infine dalle 21 e 30 in Sant’Andrea e dalle 23e45 da Sant’Agata la Veglia Pasquale.

Per concludere le celebrazioni di Lunedi e martedì in Albis, rispettivamente in Castelluccia e alla Madonnella, alle ore 11.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Senza sangue non si cura".

Crescono le donazioni al Cardarelli dopo l'appello sui social dei primari dell'ospedale sulla necessità di raccogliere sangue per le attività in emergenza ed elezione, soprattutto in prossimità del mese di agosto e del[...]

Solofra è un bene di tutti: preserviamolo.

Egregio Direttore, Le porto a conoscenza lo stato di abbandono di una striscia di terra, sita, come si evince dalla foto, in adiacenza alla centrale ENEL. Tale appezzamento di terreno, dirimpetto al cimitero della cittadina conciaria, &e[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici