Logo

Settimana Santa in Collegiata: tutti gli appuntamenti dalle Palme alla Resurrezione

“ E’ dal profondo che veniamo rinnovati, perché la nostra esistenza riceve in dono una misericordia, che guarisce anche le ferite più segrete e difficili da rimarginare”. Queste sono solo alcune delle parole che Don Marco quasi canta acclamando la rinascita non solo dell’Altissimo ma anche di noi suoi figli. Come ogni anno si celebra la settimana Santa antecedente la Pasqua di Nostro Signore, che ci richiama a se non solo con lo spirito, a cui ci siamo avvicinati in questa quaresima di purificazione, ma anche fisicamente, pronti ad iniziare con lui un percorso dedito alla preghiera e all’adorazione dell’unico Padre. Il cammino di purificazione avrà inizio, come di consueto, con la domenica delle Palme e le rispettive celebrazioni, precisamente domenica 25 marzo alle 8e30 e 11e30 nella Collegiata di San Michele e alle ore 10 in piazza San Rocco per la benedizione degli ulivi.

Mercoledì Santo prosegue con la consueta via crucis cittadina alle ore 19 e 30 per ripercorrere visivamente il cammino di sangue e fede di Nostro Signore. Giovedi Santo 29 marzo ci sarà la messa in “Coena Domini” con la  lavanda dei piedi, a testimonianza della umiltà del Cristo, infine alle 22 l’adorazione eucaristica comunitaria, con la relativa Cappella della Reposizione per l’adorazione resterà aperta fino alle ore 1 e 30 a.m.

Venerdi Santo, dedito all’astinenza e al digiuno, vedrà l’apertura della Cappella alle ore 6 e 30 al fine di far trovare pace al corpo attraverso l’adorazione e la preghiera. Le celebrazioni delle lodi avranno inizio alle 8 e 30, inoltre sarà possibile, anche per i ritardatari spirituali, ripulire la propria anima da ogni macchia di peccato attraverso la confessione.

Alle ore 15 avrà luogo l’azione liturgica “in passione et morte domini” a cui, seguirà alle 19 e 30 la processione dei Misteri del Cristo morto e dell’Addolorata.

Sabato 31 marzo, continuando a seguire la via dell’astinenza, alle ore 9 avrà luogo l’ora di Maria, un tempo di preghiera con la Vergine Addolorata presso il Sepolcro del Figlio. Ancora una volta, poiché si sa è facile peccare, ma il difficile e pentirsi, sarà possibile confessarsi dalle ore 9e30 alle 12 e dalle 16e30 alle 20.

Infine, dopo tanto digiuno e astinenza, dopo aver ripercorso le tappe più importanti che ha affrontato nostro Signore, si giunge alla veglia pasquale, dalle ore 22, per celebrare la Resurrezione e la vittoria dell’Altissimo sulla morte stessa.

Domenica 1 Aprile, Pasqua della Resurrezione, le celebrazioni avranno inizio dalle 8 e 30 con la Santissima Messa, seguendo poi alle 10 con la Messa del Battesimo e alle 11 e 15 Santa Messa Solenne con la canonica alzata del Panno in Piazza Umberto I°. La giornata si concluderà con l’ultima Santa Messa delle 19e30.

Infine, per chi ancora sentisse la Grazia di Nostro Signore non abbastanza vicina, potrà partecipare alla messa di lunedi 2 aprile della Divina Misericordia dalle ore 19e30 in Collegiata con la Celebrazione Eucaristica.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Senza sangue non si cura".

Crescono le donazioni al Cardarelli dopo l'appello sui social dei primari dell'ospedale sulla necessità di raccogliere sangue per le attività in emergenza ed elezione, soprattutto in prossimità del mese di agosto e del[...]

Solofra è un bene di tutti: preserviamolo.

Egregio Direttore, Le porto a conoscenza lo stato di abbandono di una striscia di terra, sita, come si evince dalla foto, in adiacenza alla centrale ENEL. Tale appezzamento di terreno, dirimpetto al cimitero della cittadina conciaria, &e[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici