Al Direttore del mensile “Solofra oggi”
Lettera aperta del D.S. della scuola ad Orientamento Musicale “F. Guarini”
Gentile direttore,
nel leggere il numero di gennaio 2013 del mensile, ho potuto notare che sul periodico da Lei brillantemente diretto - sempre attento alle vicende della scuola solofrana, e a quelle dell’istituto “F. Guarini” in particolare -, mentre a pag. 5 è stata riportata la notizia della conclusione del PON di formazione per i docenti “Insegnare in Europa”, niente è stato invece detto sull’incontro che la nostra scuola ha avuto il giorno 20.12.2012 con S.E. Mons. Luigi Moretti, arcivescovo metropolita e primate della Diocesi di Campagna - Salerno - Acierno.
Sicuramente l’omissione è stata dovuta alla mancata conoscenza dell’evento da parte vostra, di cui mi attribuisco la colpa per non avervene dato comunicazione.
Il mio rammarico per la mancata segnalazione nasce dal fatto che, nella stessa pagina 5 del mensile, la Vs. redazione nel dare il giusto risalto al bel concerto in Collegiata organizzato dal Comune il giorno 4 gennaio 2013, che ha visto la presenza di musicisti e direttori d’orchestra professionisti, ha ricordato come manifestazioni di tal genere rendono lustro alla cittadina di Solofra, sempre distintasi in ambito artistico- culturale.
Allora, sebbene con ritardo rispetto all’evento, vorrei rimediare cogliendo l’occasione anche per fornire una sorta di promemoria utile ad illustrare le caratteristiche della Scuola Secondaria di 1° grado “F. Guarini” che ho l’onore di dirigere (quest’anno per la terza volta, sebbene in associazione all’I.C. Santa Marina - Policastro posto a ben 165 km di distanza da Solofra!):
a) l’Istituto da me diretto è ad orientamento musicale; questo significa che tutti i ragazzi iscritti e potenzialmente capaci hanno la possibilità di poter iniziare lo studio di uno strumento musicale in modo completamente gratuito, dopo aver sostenuto, preliminarmente, una prova selettiva orientativo - attitudinale, come da D.M. 6 agosto 1999, n. 201;
b) lo studio dello strumento musicale - da quando questa disciplina è entrata a far parte dell'ordinamento della scuola media italiana come primo gradino dell'istruzione musicale - vanta, nel nostro istituto, una consolidata tradizione. Gli strumenti oggetto d’insegnamento sono quattro: Chitarra, Flauto traverso, Pianoforte e Violino;
c) tutti i ragazzi che scelgono questa attività, oltre ad avere a loro disposizione una lezione individuale di strumento alla settimana con il proprio professore, fanno esperienza di “musica di insieme” come componenti di vari gruppi musicali e formano l'Orchestra della scuola. Solisti, gruppi ed orchestra hanno l'opportunità di svolgere attività di esibizione durante l'anno scolastico, partecipando a concerti, saggi e concorsi musicali appositamente organizzati per gli studenti delle scuole medie;
d) la “Guarini Orchestra” costituisce un vanto sia per il Comune di Solofra sia per l’intera Provincia di Avellino, avendo partecipato negli anni a diversi concorsi Nazionali ed Internazionali, riportando sovente brillanti risultati (gli ultimi in ordine di tempo sono quelli conseguiti ad Ischia nell’aprile 2012);
e) i docenti e gli studenti vedono spesso frustrate le loro aspirazioni a partecipare a un maggior numero di concorsi e/o ad esibirsi pubblicamente per mancanza sia di mezzi, sia di risorse (dagli strumenti musicali ad un idoneo automezzo di trasporto di persone e cose; dalle sedie pieghevoli dove sedersi in caso di concerti all’aperto a un locale attrezzato in grado di ospitare le prove o esibirsi, ecc.);
f) su mia richiesta i docenti si sono impegnati a tenere con gli allievi, negli anni scorsi, anche un concerto nella locale casa di riposo “F. Guarino” per offrire qualche momento di svago agli anziani ivi ospitati;
g) ogni anno i docenti fanno pervenire al sottoscritto richieste di acquisto di strumenti e attrezzature musicali o richieste di finanziamento per poter partecipare ai vari concorsi banditi in tutta Italia;
h) la scuola spesso non riesce a soddisfare le sopraindicate richieste;
i) ogni rinuncia a partecipare a concorsi regionali e, soprattutto, nazionali o internazionali, costituisce una perdita di “chance” per la valorizzazione delle capacità e delle doti degli alunni, nonché per far conoscere un territorio come quello della Provincia di Avellino, che meriterebbe ben altra considerazione;
l) avere un indirizzo musicale nel nostro Istituto è un’opportunità non indifferente per le possibilità espressive, musicali e culturali che esso offre sul territorio;
m) lo studio curriculare di un strumento musicale arricchisce la persona nell’aspetto formativo in un’età difficile e in alcuni casi anche problematica; inoltre, dà la possibilità a tutti i ragazzi di avvicinarsi alla musica, creando situazioni di aggregazione e di socializzazione che sono utili anche al recupero di casi socialmente difficili.
n) il suonare insieme è una delle espressioni più gratificanti per il musicista; in quanto tale, necessita però anche di una risposta di accoglienza da parte della comunità e del territorio.
Tutto ciò premesso, il sottoscritto D.S., ricorda che ha avuto modo di sensibilizzare spesso l’amministrazione comunale a tenere nella debita considerazione anche la nostra scuola quando si tratta di optare fra determinate scelte culturali. Nel frattempo l’Amm.ne si sta muovendo in direzione di migliorare la nostra struttura per offrire un locale capace di ospitare sia i musicisti sia il pubblico per potenziali concerti; e, proprio ultimamente, ci ha fornito anche di una dotazione di sedie, sebbene fisse e non pieghevoli da trasporto come da noi richiesto, ma comunque utili anche per sopperire ad altre necessità.
In prospettiva il nostro indirizzo musicale, potendo contare su esperienze congiunte o accordi con il Comune per l’allestimento di opere o lavori da rappresentare sul territorio, può rappresentare per la città di Solofra il primo anello di un progetto utile per la diffusione della cultura musicale di base, insieme alla riscoperta delle tradizioni.
Può, inoltre, portare all’emergere di eccellenze che potranno poi proseguire gli studi musicali presso il liceo musicale di Avellino.
Per questo motivo l’indirizzo musicale si rende disponibile a dar vita ad un progetto di continuità con il territorio, ferma restando la consueta disponibilità del dipartimento di musica della Scuola per effettuare concerti e manifestazioni pubbliche con gli alunni della “Guarini Orchestra”, come è già accaduto, ad esempio, l’estate scorsa quando ci è stata offerta - sebbene in maniera estemporanea - la possibilità di suonare in piazza.
Il festeggiamento del Natale, la Pasqua, i concerti in chiesa o nella casa di riposo, le manifestazioni in piazza, le varie ricorrenze pubbliche, sono tutte iniziative lodevoli ma costano; costano per la scuola soprattutto se effettuate in orario extra scolastico.
Avendo potuto leggere, da cittadino, il manifesto “Solofra, il Natale, l’Incanto …” e le pregevoli iniziative previste per celebrare degnamente le festività natalizie del 2012, confido - in futuro - in una particolare attenzione da parte dell’attuale Amministrazione che tenga conto anche delle potenzialità presenti “in casa”.
A titolo puramente esemplificativo ricordo che un imprenditore locale, dopo aver ascoltato i ragazzi esibirsi nella chiesa di S. Giuliano in occasione della “festa della mamma” del 13 maggio 2012, volle fortemente che i ragazzi si esibissero nei giardini di Palazzo Orsini in occasione di una sfilata di moda da lui organizzata a fine giugno 2012. Ancora oggi ci ringrazia per la bella esibizione effettuata dai ragazzi in quel particolare contesto, e si è messo a disposizione per ricambiare con un suo aiuto ad eventuali nostre necessità.
Ecco allora perché credo che la manifestazione che ha visto la presenza di S.E. l’arcivescovo con il concerto in Collegiata dello scorso Natale, sebbene nei “tempi supplementari”, meriti di essere ricordata.
Come scuola avevamo chiesto ad alcuni negozianti resisi disponibili, di appendere la locandina della manifestazione fatta stampare per l’occasione - e che allego - alla vetrata dei loro negozi.
Da essa si può chiaramente leggere come, da parte nostra, invitavamo tutta la cittadinanza ad intervenire.
Nell’augurare un buon lavoro a Lei e a tutta la sua redazione, porgo distinti saluti e ringrazio dell’ospitalità se mi sarà accordata.
Il Dirigente Scolastico Salvatore Morriale
La Redazione di “Solofra oggi”, prende atto delle note integrative formulate dall’ottimo D. S. della “Scuola Media F. Guarini” di Solofra, nel segno della crescente sinergia tra la suddetta Scuola, gli Istituti Superiori e il territorio, di cui il nostro mensile ferma sulla carta gli eventi, previa debita informazione.